LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] , che era stato scomunicato e imprigionato in seguito a un litigio con il vescovo di Mylopotamos e Cheronissa (diocesi dell'isoladiCreta), Dionisio Zannettini (o Zanettini), detto il Grechetto, e convinse quest'ultimo a chiedere clemenza per lui ...
Leggi Tutto
ELEUTHERNA ('Ελευθέρα, Έλευθεραί, Έλευθερνα, Έλευθερναι, Eletherna)
P. Themelis
L'antica città cretese di E. si estende su una prominenza di forma allungata, alta 390 m, con la sommità pianeggiante e [...] 1895, pp. 193-348; E. Biirchner, in RE, V, 1905, cc. 2351-2353, s.v. Eleuthemai; G. Gerola, I monumenti veneti dell'isoladiCreta, I, Venezia 1905, p. 81; II, Venezia 1908, pp. 56-57; E. N. Petroulakis, H προϊστορική γέφυρα της Ελευθερνης, in AEphem ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] L'ultima cartuccia (Milano 1983).
Tra il 1897 e il 1899 l'I. svolse le sue mansioni a La Canea, nell'isoladiCreta, presso il tribunale internazionale; poi tornò a ricoprire il suo incarico a Milano, dove rimase fino al 1907. In questo periodo ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isoladiCreta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] del tipo del Corridor of the Bays di Cnosso; altri magazzini isolati o raggruppati, una grande stanza quadrata col pavimento di calcare gessoso (χαλικασβέστος) e placchette di legno al centro, un piccolo vano di culto con banconi; il bacino lustrale ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Antonio Maria. –
Alessandro Pastore
Nacque a Grosio in Valtellina (anzi «de Castello Sancti Faustini», come egli stesso dichiarava sul frontespizio della sua Balneorum Burmiensium descriptio), [...] pittore eccellentissimo de’ tempi nostri» (Discorso generale..., 1562, c. 107r). Non è cronologicamente definito un soggiorno di alcuni anni nell’isoladiCreta.
I suoi primi tre scritti, stampati fra il 1560 e il 1562, risalgono alla fase precedente ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] al Maggior Consiglio, assieme ad altri sette colleghi, per ottenere la carica di cancelliere di Candia, la capitale dell’isoladiCreta, il principale dominio veneziano nel Levante mediterraneo. In quella circostanza nessuno dei candidati ottenne ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Ivano
Anthony Luttrell
Appartenne ad una delle principali famiglie egemoni della Verona del tardo sec. XII, proprietaria - a quanto pare - di una casa nella piazza del Mercato, in un [...] , dal doge veneziano a Bonifacio per indurlo a far pace con Baldovino, imperatore latino di Costantinopoli, e per far passare l'isoladiCreta nelle mani di Venezia. Il 12 ag. 1204ad Adrianopoli Bonifacio strinse con i Veneziani un accordo segreto ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isoladiCreta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] politica; nel 219 circa a. C. fu occupata dai rivoluzionarî di Gortina (Polib., iv, 55, 6).
Il nome sembra s. v.; M. Guarducci, Inscr. Cret., I, 1935, p. 150 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi italiani in Creta, Roma 1947; S. Alexiou, in ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marina militare nel [...] Econ.,XIV (1903), pp. 309-364, 422-459 (fortemente avverso alla tesi della Soc. Temi); C. Cesari, Le truppe ital. nell'isoladiCreta,Roma 1915, pp. 11, 16; A. Angiolini E. Ciacchi, Social. e socialisti in Italia,Firenze 1919, II, pp. 902 ss.; A ...
Leggi Tutto
VERDURA, Giovanni Francesco
Guido De Blasi
– Nacque a Messina in data ignota, presumibilmente agli inizi del XVI secolo, da Pietro, patritius Messanensis, e da una donna il cui nome è sconosciuto.
Studiò [...] da alcuni anni e il cui zio-suocero Giacomo era console dei veneziani a Messina, Verdura il 7 giugno 1549 fu eletto vescovo di Chirone (o Chersoneso, nell’isoladiCreta, allora appunto dominio veneziano), la cui diocesi dal 1543 era unita a quella ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...