paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] poema comuni richiami geografici (il Carnaro, If IX; l'Adriatico, XVI; il Mediterraneo, Pd IX; ecc.), ma a parte l'accenno favoloso all'isoladiCreta (If XIV 94 In mezzo mar siede un paese guasto), le due grandi pagine marine della Commedia - quella ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isoladiCreta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] tombe della Creta orientale, e l'edificio principesco di Chrysolakkos, simile alle tombe "a casa" di Gournià e di Mochlos, , ma solo alcune deposizioni di poveri nel secondo ossuario rupestre. Tombe del Tardo Minoico III, isolate o a gruppi, erano ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] pp. 41-43; G. Occioni Bonaffons, Bibliografia stor. friulana, III, Udine 1899, p. 1455 n. 120; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isoladiCreta, Venezia 1906-1917, I, pp. 146, 359, 556, 664; III, pp. 14, 90; G. Sterzi, G. Casseri anatomico e chirurgo ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] operò soprattutto in Sicilia contro gli aragonesi nel corso dell’estate 1362, dopo di che il 23 maggio 1363 fu eletto rettore alla Canea, nell’isoladiCreta, proprio nella fase più virulenta dell’insurrezione antiveneziana. Al termine del rettorato ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] il 17 luglio 1657 (per nozze Foscari-de Widmann-Rezzonico), a cura di F. Oriundi, Venezia 1897, non num.; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isoladiCreta, I, Venezia 1905, p. 117; III, ibid. 1917, p. 142; IV, ibid. 1932, p. 199; A. Pilot, Lorenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] allora parte dell’Impero ottomano; la contestazione riguarda l’occupazione di alcuni territori balcanici e i limiti delle rispettive acque territoriali. Il tentativo di annettere l’isoladiCreta è impedito dai governi europei nel 1897 e ancora dieci ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] citazioni spicca, il 1° sett. 1301, l'incarico affidatogli dal pontefice di curare nel Principato di Acaia, nella provincia del Principato di Atene, nell'isoladiCreta e in quelle adiacenti la raccolta della decima triennale destinata a finanziare ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] , secondo il Marinatos, degli stretti legami intercorsi tra il Peloponneso occidentale e l'isoladiCreta. Numerosissime sono le sepolture rinvenute nella zona intorno al palazzo di P.: poche sono le deposizioni in fosse o in vasi; molto più numerose ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isoladiCreta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] ramo principale della famiglia si trasferì nell’isoladi Corfù, altro territorio greco allora sotto ingenti ricchezze.
Un altro ramo rimase invece a Creta. Da esso provennero nel Seicento due personaggi di spicco (cfr. Lombardi, 1832, pp. 13-15 ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] XIV alla metà del XVIII, Torino 1874, ad ind.; G.M. Bonomi, Il castello di Cavernago e i conti Martinengo Colleoni…, Bergamo 1884, p. 438; G. Gerola, Monumenti veneti nell’isoladiCreta, I, Venezia 1906, pp. 316, 322, 324, 329, 423; E. Lovarini, Le ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...