GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] al 9 marzo 1621, quando fu eletto provveditore straordinario alla Canea, nell'isoladiCreta: magistratura eccezionale votata dal Senato quello stesso giorno, col compito di rafforzare il dispositivo militare della città.
Fu una misura precauzionale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] e anche dall'Italia centrale (Lago di Bracciano). L'isoladi Milo nelle Cicladi costituì la fonte di approvvigionamento di ossidiana per la terraferma greca fino alla Tessaglia e per l'isoladiCreta. L'isola, abitata stabilmente solo a partire ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] dell'isoladiCreta e ne divenne poi, con la conquista romana, la capitale. Sorgeva ai piedi delle colline che chiudono a N la pianura della Mesarà, che era chiamata nell'antichità anche Γορτυνία.
Presso G., accanto alla fonte Sauros, la tradizione ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] , vissuto nell'XI secolo alla corte comnena. Allievo della Scuola archeologica italiana di Atene (1910-11), partecipò alle ricerche archeologiche a Gortina, nell'isoladiCreta, dirette da F. Halbherr.
Al rientro in Italia, nel 1912 fu nominato ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isoladiCreta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] , Itaca, sulle coste di Illiria e Dalmazia. Sempre a Creta egli strinse le sue Di particolare rilievo, già a partire dal 1581-82, fu l'incarico di trascrivere codici nell'isoladi Patmo che il L. affidò a due monaci basiliani di Candia (il catalogo di ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] ), Agoriane (S. Nicola, della fine del XIII secolo) e Platsa (S. Nicola di Campinari, del 1348-1349); in un’icona di Patmos (del secondo terzo del XV secolo); nell’isoladiCreta a Maza (S. Nicola, del 1325-1326), Kyriakoselia (S. Nicola, della prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] anni Cinquanta mettono in luce rispettivamente un nuovo circolo di tombe, denominato B, a Micene, e il palazzo di Zakros all’estremità orientale dell’isoladiCreta. Nello stesso torno di tempo arriva la decifrazione della Lineare B, la scrittura ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] " del "casal de Trapsanò" (qui sorgeva un tempo il palazzo dei Corner come attestato in G. Gerola, Monumenti ven. nell'isoladiCreta, III, Venezia 1917, p. 295), nonché terre a Piskokephalos, un "casale" della Sitia. Presente nella vita pubblica, è ...
Leggi Tutto
Vedi CERETANE, Idrie dell'anno: 1959 - 1994
CERETANE, Idrie
M. Santangelo
Gruppo di ceramiche della seconda metà del VI sec. a. C., ben definibili nello stile, appartenente alla cerchia ionica, costituito [...] toro, anche per alcune convenzioni, comuni all'arte arcaica, nell'indicazione del mare per mezzo di delfini e nella rappresentazione dell'isoladiCreta con una lepre ed alcuni alberelli. Una vivacità irriverente e burlesca è invece nella hydrìa del ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Carpi, Guillaume Pellicier e Jean Du Bellay.
L’11 gennaio 1538 Paolo III lo ordinò vescovo di Kisamo, nell’isoladiCreta, dominio veneziano, e il 28 gennaio gli furono donate le spoglie del predecessore Michele Zono (Archivio segreto Vaticano, Arch ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...