ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] scoperte nell'area della civiltà minoico-micenea (soprattutto importanti gli scavi francesi a Mallia nell'isoladiCreta, dal 1921).
I tradizionali campi di scavo della Grecia classica (francesi a Delfi, Delo, Epidauro; tedeschi a Olimpia; italiani a ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] qualche decennio, ad Egina, presso il pròpylon del santuario di Aphaia, probabilmente residenze del clero. Simili sono alcune c. nell'isoladiCreta (Drero, Latò, Festos) e di Lemno (Efestia), come pure in Sicilia (Megara Hyblea e Monte Casale presso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Based on Kos. Architectural Context and Pavement Design, in AntTard, 9 (2001), pp. 331-49.
Cretadi Dario Palermo
L’isoladiCreta (gr. Κρήτη; lat. Creta), dopo aver costituito per molti secoli il centro culturale e politico dell’Egeo durante l’età ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] «Atti», la collana delle «Memorie», talune saltuarie iniziative quali i Monumenti veneti nell’isoladiCretadi Giuseppe Gerola o le Ricerche lagunari di Giovanni Magrini) richiedeva almeno 80.000 lire all’anno!
In queste condizioni l’Istituto ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , Romano Mairano aumentò la mole delle imprese e allargò il suo campo di attività. Le sue navi toccavano non solo nuovi porti bizantini, fra i quali quelli dell'isoladiCreta e della Tessaglia, ma anche i porti ben più interessanti del regno ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] nell'arrotondare i blocchi parallelepipedi solo dopo il distacco; il secondo (p.es. a Simitthu, a Vai nell'isoladiCreta, a Caristo, ad Assuan) prevedeva l'arrotondamento delle colonne per gran parte della circonferenza prima del distacco, mentre ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] , I/2, Firenze 1973, pp. 541-582.
4. Silvano Borsari, Il dominio veneziano a Creta nel XIII secolo, Napoli 1963; Manoussos I. Manoussacas, L'isoladiCreta sotto il dominio veneziano - Problemi e ricerche, in Venezia e il Levante fino al secolo XV ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] romane. Così, ad esempio, in Grecia solo Corinto ha un anfiteatro. In Oriente è accertata la presenza di un a. a Gortina e a Ierapidna nell'isoladiCreta; a Nisa, Cizico, Pergamo e Comana, per l'Asia Minore; ad Antiochia, Berito, Gerasa per la Siria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] nella sua terra natia e selvaggia, principio e fine del suo destino.
L’impresa cretese
L’impresa più celebre di Teseo è legata all’isoladiCreta, dove vive il Minotauro, mostro con il corpo umano e la testa taurina, nato dall’unione della regina ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] in pratica interpretarono questo compito in modo oltremodo esteso. Così, quando un alto magistrato si abbandonò nell'isoladiCreta a delle espressioni politicamente irriverenti o più o meno discutibili, il consiglio dei dieci lo convocò a Venezia ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...