Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] montato in oro è raffigurato Pegaso. Fra gli oggetti di metallo si può ricordare un rasoio votivo che su una delle facce reca incisa l'immagine di Ercole in lotta con il toro dell'isoladiCreta; sull'altra faccia compare il mostro Scilla, il cui ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] taglia o per caratteri morfofunzionali. La riduzione di mole dei Mammiferi di grande taglia e l'aumento di mole dei micromammiferi, dei Rettili, degli uccelli rapaci, nonché di alcuni Cervidi dell'isoladiCreta, sono tra i più strani e stupefacenti ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] a realizzare con lui un accordo vantaggioso che, tra l'altro, fruttò ai Veneziani l'ambita cessione dell'isoladiCreta. La spartizione dei feudi, infine, coronò in modo coerente la linea politica seguita da Enrico Dandolo. Alla posizione ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] diventa pratica consueta a Venezia non meno che nelle altre città italiane.
Per sottomettere al loro effettivo dominio l'isoladiCreta nei primi anni del; secolo XIII, subito dopo la quarta crociata, i Veneziani dovettero infatti ricorrere ad un ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Cleopatra VII. Augusto la ricostituì in provincia, unita in uno stesso governo con l'isoladiCreta, e la Cirenaica adottò la data della battaglia di Azio (2 settembre 31 a. C.) come sua nuova èra. Nuovi coloni furono inviati da Adriano, che restaurò ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] dallo slargo che precede la grande abitazione. Informazioni importanti sono fornite anche dall'abitato di Priniàs, posto quasi al centro dell'isoladiCreta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida. L'insediamento, sorto al centro ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] 1991 e nel 1993.
Nel 1988 Timmermann detronizzò Andrei come primatista mondiale, lanciando a 23,06 m a Khania, nell'isoladiCreta. Ma nel 1990, a Los Angeles, fece ancor meglio l'americano Randy Barnes, un adepto della tecnica rotatoria, con 23 ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] In quella fase lo Stato da mar comprendeva anche la grande isoladiCreta e la più piccola Cerigo (Kythera), oltre a una base sull'isoladi Negroponte (Eubea) e la fortezza di Pteleon sulla terraferma greca antistante (1).
Non vanno dimenticati i ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , viene spesso citato un documento ducale del settembre 1211, in cui si determina l'attribuzione di possedimenti nell'isoladiCreta a colonizzatori veneziani (26), divisi - secondo una partizione tradizionale e generalmente diffusa - in "milites ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] della cerealicoltura in aree controllate o soggette, in particolare nell'isoladiCreta, che diventò la principale fornitrice del mercato realtino. Le importazioni di grano continuarono ad essere incoraggiate, praticamente tutti gli anni, dal ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...