• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Archeologia [202]
Biografie [190]
Arti visive [163]
Storia [157]
Europa [57]
Geografia [40]
Religioni [44]
Letteratura [41]
Diritto [32]
Temi generali [31]

ROMANO II imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO II imperatore d'Oriente Angelo Pernice Nato nel 939, incoronato nel 945, successe al padre, Costantino VII Porfirogenito, nel 959 e regnò quattro anni. Nonostante l'accurata educazione ricevuta, [...] suo regno, nel marzo 961, il generale Niceforo Foca, diventato qualche anno dopo imperatore, espugnò Chandax e ricondusse l'isola di Creta sotto il dominio bizantino. Ma in questo evento egli non ebbe parte alcuna. Morì il 15 marzo 963, secondo una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO II imperatore d'Oriente (1)
Mostra Tutti

VOLANÁKIS, Kōnstantínos

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLANÁKIS, Kōnstantínos (Κωνσταντίνος Βολανάκης) Alexandros Philadelpheus Pittore, nato a Candia (Hērákleion) nell'isola di Creta nel 1837, morto al Pireo nel 1907. Compiuti gli studî ginnasiali si recò [...] d'Austria. Tra i suoi quadri più celebri sono: L'incendio della flotta ottomana per opera dell'eroe Canaris; La battaglia di Trafalgar; La battaglia di Salamina; Il ritorno degli Argonauti, ecc. Il V. è considerato il primo dei pittori greci ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLANÁKIS, Kōnstantínos (1)
Mostra Tutti

SUDA, Baia di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDA, Baia di (gr. Λιμήν Σούδας; A. T., 82-83) AIdo Sestini La Baia di Suda (o della Suda) è una profonda insenatura della costa settentrionale dell'isola di Creta, un po' a oriente di La Canea. È limitata [...] , per circa 15 km. Le coste sono in gran parte rocciose. I fondali, più di 180 m. presso l'ingresso, sono ancora di 23-29 m. nella parte interna. Questa insenatura, ben protetta dai venti di nord, costituisce un ottimo e vasto porto naturale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDA, Baia di (1)
Mostra Tutti

HALBHERR, Federico

Enciclopedia Italiana (1933)

HALBHERR, Federico Luigi Pernier Filologo, archeologo ed epigrafista, nato a Rovereto il 15 febbraio 1857, morto a Roma il 17 luglio 1930. Si laureò in storia antica a Roma nel 1880 e seguì poi corsi [...] di perfezionamento a Firenze, Monaco, Berlino. Dopo studî in Grecia, specialmente nelle Cicladi (1883), fu inviato a Creta dal suo maestro D. Comparetti per ricerche epigrafiche, nel 1884; esplorò allora Axós e altre città dell'isola. A Gortina fece, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

micenea, civilta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Civiltà micenea Emanuele Lelli Gli antenati degli antichi Greci Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] minoico, la gente del Nord occupa la stessa Creta, insediandosi nelle città-palazzo dell’isola – quali Cnosso e Festo – e sostituendosi al vertice della società della Grecia di allora. Il nome di quel popolo, come ci testimoniano i documenti ittiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – EUROPA
TAGS: HEINRICH SCHLIEMANN – EUROPA MEDIEVALE – POPOLI DEL MARE – CIVILTÀ MINOICA – MICHAEL VENTRIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micenea, civilta (1)
Mostra Tutti

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] a tale tipologia (LsB). S. Ovidi ha proposto di non restringere il problema dell'origine dei vasi di Hadra agli scambi culturali tra Alessandria e l'isola di Creta e ha indicato punti di contatto con la ceramica dell'Italia meridionale, ricordando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] 421, in chiave bizantina, evidentemente sulla base della conoscenza diretta e sul confronto con quel ramo di questa che è ancora vitale nell'isola di Creta, parte dello Stato da mar della Serenissima. Ma non basta. Si riconoscono le rovine lagunari ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] la volta del castello della Morea, indi delle fortezze di Navarino e di Modone, e poi di Monemvasia. A sud della Morea venivano prese le isole di Cerigo e di Cerigotto, e, nell'isola di Creta, i luoghi di Suda e Spinalonga. Erano bastati poco più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] -῾Amarnah e a Milo produrrà il bellissimo affresco dei pesci volanti (Filakopì), fu introdotta nel mondo antico dall'isola di Creta. A questa corrente naturalistica appartiene a Cnosso l'affresco con delfini e pesci (la posizione reciproca dei pesci ... Leggi Tutto

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] veneziani ivi residenti e dei loro diritti, mentre i maggiori - quello di Candia, riguardante l'isola di Creta, e quello del Negroponte, relativo all'antica isola di Eubea - erano detti regna ed avevano un ordinamento istituzionale più articolato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 96
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali