• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Archeologia [202]
Biografie [190]
Arti visive [163]
Storia [157]
Europa [57]
Geografia [40]
Religioni [44]
Letteratura [41]
Diritto [32]
Temi generali [31]

FUSTO

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSTO (lat. fustis; fr. fût; sp. tija; ted. Säulenstumpf; ingl. shaft) Camillo Autore Architettura. - È la parte intermedia ed essenziale della colonna, compresa fra la base o lo stilobate e il capitello; [...] seconda del criterio seguito nella rastremazione, alla quale si dà il nome di entasi (v.). Fra i tipi più originali ricordiamo le colonne protodoriche di Cnosso nell'isola di Creta, di forma conica svasata verso l'alto, e quelle tortili, dal fusto a ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – RINASCIMENTO – STILOBATE – LATERIZIO – MEDIOEVO

PASQUALI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1935)

PASQUALI (o Pascale), Lodovico Eleonora Zuliani Poeta lirico, nato a Cattaro, nell'estremo lembo della Dalmazia, all'inizio del sec. XVI da un'illustre famiglia che diede alla Repubblica veneta parecchi [...] l'Adriatico cadde in mano dei corsari; fu soldato di Venezia nell'isola di Creta dove alternò il servizio militare col fervido amore dell'umanista per le imponenti rovine di quell'isola famosa: queste sono le scarse notizie biografiche che si ... Leggi Tutto

RAMNUNTE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMNUNTE (‛Ραμνοῦς, demotico ‛Ραμνούσιος, Rhamnus) Doro Levi Demo attico della tribù Eantide. La cittadina che dava il nome al demo era ubicata sulla costa orientale dell'Attica, a 60 stadî da Maratona [...] marmo attico), con probabilità appartenenti alla base della colossale statua della dea. Una seconda città di tale nome è menzionata nella parte occidentale dell'isola di Creta. Bibl.: G. J. Schneider, Die Akrop. von R., in Berl. phil. Woch., IV (1884 ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – AGORACRITO – ANTIFONTE – DEMOTICO – ATTICA

SIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDE (Σίδη; mod. Eski Antalya) Roberto Paribeni Città di Panfilia, sulla riva del mare nella grande Baia di Adalia tra la foce dell'Eurimedonte (Kőprű Su) e quella del Melas (Manavgat Su). Scilace e [...] dal suolo, e abbastanza ricca è stata la messe epigrafica. Disgraziatamente l'installazione recente di un villaggio di profughi musulmani dell'Isola di Creta nel luogo prima deserto ha arrecato ai resti dell'antica città maggior danno che non ... Leggi Tutto
TAGS: SCIPIONE EMILIANO – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – ISOLA DI CRETA – ANTIOCO III

MINOA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINOA (Μινώα, Minoa) Doro LEVI Era così chiamata l'isoletta situata di fronte a Nisea, il porto dell'antica Megara. Secondo la tradizione il nome le sarebbe venuto da una colonia lasciatavi da Minosse, [...] sarebbe l'antica Nisea. Portavano anche il nome di Minoa due località sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, una sulla costa orientale della Laconia, una città nell'isola di Sifno e una nell'isola di Amorgo. Minoa era chiamata anche la città ... Leggi Tutto

POLIRRENIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIRRENIA (Πολύρην, Πολυρηνία; Polyrrhenia) Margherita Guarducci Città della parte occidentale dell'Isola di Creta, situata a breve distanza dalla costa settentrionale dell'isola, in posizione così [...] antica città, ancora oggi visibili, sorge il paese di Palecastro. Numerose iscrizioni e monete degli antichi Polirrenî , Travels a. researches in Crete, II, Londra 1865, p. 211 segg.; J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. ... Leggi Tutto

ZÁNES, Marìnos

Enciclopedia Italiana (1937)

ZÁNES, Marìnos (Μαρῑνος Ζάνες Μπουνιαλῆς) Poeta cretese, di Retimo, autore di un racconto in versi della guerra tra Venetì e Turchi (1645-69) per il possesso dell'isola di Creta (Διήγησις διά στίχων τού [...] (Venezia 1679), non ha pregi letteiarî ma è importante storicamente e come documento della cultura greco-veneta nell'isola di Creta (v. grecia; XVI p. 910). Ignoto è il significato del soprannome Μπουνιαλῆς; veneto è il cognome, Zane, comune ... Leggi Tutto

PARODI, Dominique-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1935)

PARODI, Dominique-Alexandre Guido Ruberti Poeta e autore drammatico di lingua francese, nato nell'isola di Creta nel 1842, morto a Parigi nel 1902. Di origine greca, il P. ha occupato un posto non ultimo [...] maniera teatrale sente del suo lungo studio dei tragici greci e di Victor Hugo. Il P. possedeva in modo eminente il senso Rome vaincue (1876), che, rappresentato al Théâtre-Français, fece di lui un autore celebre. Egli vi tratteggia con sobrietà e ... Leggi Tutto

VESLING, Johann

Enciclopedia Italiana (1937)

VESLING, Johann (Veslingius) Arturo Castiglioni Medico, nato a Minden (Vestfalia) nel 1598, morto a Padova il 3 settembre 1649. Compì gli studî medici a Vienna e si recò poi a Venezia dove divenne nel [...] l'insegnamento della chirurgia e della botanica. Nel 1648 ebbe dal senato il permesso di recarsi nuovamente in Oriente per un viaggio di studio, si fermò nell'isola di Creta e ne riportò molte piante rare, ma al suo ritorno, malato per le fatiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESLING, Johann (1)
Mostra Tutti

LASÉTHION

Enciclopedia Italiana (1933)

LASÉTHION (Λασήϑιον; A. T., 82-83) La più orientale delle quattro circoscrizioni amministrative in cui si divide l'isola di Creta (v.). Prende il nome dal gruppo dei monti Lasēthion che s'innalzano nella [...] nel golfo di Mirabello, conta 1543 ab.; altri centri di qualche importanza sono Hierápetra, sulla costa meridionale, Sēteía nel golfo omonimo, Neápolis e Krētsã. Da Lasēthion dipendono amministrativamente le isole Dionisiadi, l'isola di Koufonésia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 96
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali