NAVATA (fr. nef; sp. nave; ted. Schiff; ingl. nave)
Giorgio Rosi
Nelle costruzioni la cui copertura è sorretta, oltreché dai muri perimetrali, anche da file di sostegni intermedî, si chiamano navi o [...] avanzi in edifici antichissimi, fra cui i templi di Prinià (sec. VIII) nell'isoladiCreta, di Termo (secolo VII) in Etolia, di Neandria (sec. VII), ebbe una grandiosa applicazione nella cosiddetta basilica di Pesto, dove sono ancora visibili al loro ...
Leggi Tutto
RIANO (‛Ριανός, Rhianus)
Augusto Rostagni
Poeta e grammatico dell'età alessandrina, vissuto - a quanto pare - nella seconda metà del secolo III a. C. I biografi antichi lo indicano come contemporaneo [...] , in nessun contatto con ambienti politici e letterarî del suo tempo. Di origine servile, nacque a Bene nell'isoladiCreta, che allora certamente non era un centro di cultura. Ma, secondo ogni probabilità, egli fu educato ad Alessandria d'Egitto ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν, rhytium)
Goffredo Bendinelli
Tipo particolare di vaso da bere anticamente assai diffuso nel mondo mediterraneo, in forma ora di cono allungato, ora di testa, o protome, animalesca. La [...] rappresentato nelle arti preelleniche, e specialmente nell'arte minoica dell'isoladiCreta. Quivi esso comparisce anzitutto sopra un famoso frammento di pittura murale, con la figura di un servo che sorregge con ambe le mani un rhyton conico ...
Leggi Tutto
GINECEO (gr. γυναικώς, γυναικωνίτις)
Aristide Calderini
È la parte di abitazione greca riservata alle donne (γυναῖκες) in contrapposto all'ἀνδρών ὀ ανδρωνῖτις aperto agli uomini. I testi antichi ci informano [...] scavi archeologici ci hanno più volte a distanza di luoghi e di tempi messo in presenza di case fornite di gineceo: anzitutto i palazzi di Cnosso e di Festo nell'isoladiCreta e quindi il palazzo di Tirinto nell'Argolide che risalgono tutti all'età ...
Leggi Tutto
ZAKROS
L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isoladiCreta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] e valore dei ritrovamenti si affianca a quelli più noti di Cnosso, Festo e Mallia, pur essendo fra tutti questi pp. 289 ss.; Id., Zakros. Discovery of a lost palace of ancient Crete, New York 1971; N. Platon, W.C. Bruce, Ενεπίγϱαϕοι πιναϰίδεϚ ...
Leggi Tutto
SAFFO (XXX, p. 430)
Carlo GALLAVOTTI
Nell'ultimo decennio due nuove odi, l'una apparsa in un ostrakon fiorentino e l'altra in un papiro diviso tra Copenaghen e Milano, hanno recato preziosi elementi [...] della sua vita.
La prima è di altissimo valore artistico, con la descrizione di un recinto sacro ad Afrodite, forse nell'isoladiCreta; l'altra, più stanca nell'ispirazione e nella tecnica stessa della composizione, contiene un accenno alla famiglia ...
Leggi Tutto
NEARCO (Νέαρχος, Nearchus)
Piero Treves
Ammiraglio macedone. Nato nell'isoladiCreta da una famiglia di navigatori, che presto si trasferì ad Anfipoli, N. fu tra gli amici più intimi di Alessandro. [...] N. medesimo, che ha redatto e pubblicato il suo giornale di bordo, e ad Arriano, che su quello fondò la sua descrizione fedeltà ad Alessandro e la cieca fiducia in lui.
I frammenti di N. e lo squarcio dell'Indica arrianea sono pubblicati da F. ...
Leggi Tutto
REA (‛Ρέα, da ῥέω "scorro", con allusione alla pioggia fecondatrice)
Nicola Turchi
È la forma minoica, diffusa nel bacino dell'Egeo e localizzata particolarmente a Creta, della "grande madre" che si [...] Era, Ade, Posidone, che il padre ha divorato perché sa che uno dei figli lo dovrà detronizzare. Quando sta per partorire Zeus, R. si rifugia nell'isoladiCreta dove in una caverna del monte Ditte dà alla luce il fanciullo. I Cureti, battendo a ritmo ...
Leggi Tutto
SPADA, CAPO (A. T. p. 75-76)
Guido GIGLI
Promontorio all'estremità nord-occidentale dell'isoladiCreta, col quale termina la penisoletta montuosa che divide il golfo di Chisamo ad occidente, da quello [...] ., con 8 cannoni da 152 mm.) e dal caccia Havoc della classe Hero; questo secondo gruppo al comando del cap. di vascello Collins, rafforzato dalle quattro navi che già avevano preso caccia, giovandosi del radar e del tempestivo intervento degli aerei ...
Leggi Tutto
RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83)
Margherita GUARDUCCI
*
Città nell'isoladiCreta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. [...] (56 km.), cui è inoltre unita da regolari servizî di navigazione.
Ben poco noi sappiamo dell'antica Retimno, la Encycl., i A, col. 923, cfr. J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 309 segg.; B. V. Head, Historia Numorum, ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...