cretese-micenea, civiltà Denominazione corrente delle culture, per molti aspetti strettamente legate, di due antiche civiltà, in parte contemporanee, le quali fiorirono l’una nell’isoladiCreta, l’altra [...] anche in Italia e in Spagna; decadde infine nel 12°-11° sec., forse a causa dell’invasione dorica.
Le popolazioni diCreta e del Peloponneso conobbero la scrittura almeno dal 2° millennio a.C. Al periodo della scrittura ‘geroglifica’ (in massima ...
Leggi Tutto
Nome di battaglia di Màrkos Vafiàdis (gr. Μάρκος Βαϕιάδης), capo comunista greco (Theodosìa, Asia Minore, 1906 - Atene 1992); aderì al partito comunista greco (KKE) nel 1924, ne divenne segretario nel [...] maggio 1930 diresse il settimanale Kapnergàtis. Passato all'attività sovversiva, fu tra gli organizzatori della sollevazione di Cania, nell'isoladiCreta (1938). Più volte arrestato per attività comunista, durante l'occupazione nazista fu eletto nel ...
Leggi Tutto
(o Palecastro; gr. mod. Παλαιόκαστρον o Παλαίκαστρο) Toponimo assai diffuso in Grecia specialmente per designare località dove si trovano rovine di costruzioni antiche. Il centro più importante di questo [...] nome è la città pre-ellenica sulla costa orientale dell’isoladiCreta, fondata nel Minoico antico, della quale rimangono resti di un palazzo, santuari, tombe, abitazioni, necropoli. ...
Leggi Tutto
Architetto greco (1903 - 1976) autore, nei modi proprî della moderna corrente razionalistica, di varî edifici scolastici a Nauplia, ad Atene e dintorni e, nell'isoladiCreta, tra l'altro, del museo di [...] Hiràklion ...
Leggi Tutto
LABIRINTO (Λαβύρινϑος; lat. Labyrinthus)
Goffredo BENDINELLI
Adriano PRANDI
Leggendaria opera architettonica, di pianta ingegnosa e complicata al punto da rendere impossibile, o assai difficile, il [...] , presso Chiusi. Ma la caratteristica denominazione viene di regola riferita dagli antichi alla favolosa reggia di Minosse a Cnosso, nell'isoladiCreta. Gli scavi, esaurientemente condotti nella località di Cnosso da A. Evans, hanno portato alla ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Margherita Guarducci
Archeologo, nato a Roma il 23 novembre 1874, morto a Rodi il 18 agosto 1937. Uscito dall'università di Roma, dove egli fu allievo fra gli altri di Federico Halbherr, [...] il P. venne da quest'ultimo iniziato ai lavori di scavo e di esplorazione nell'IsoladiCreta. Nominato ispettore del museo archeologico di Firenze, il P. cominciò ad occuparsi di antichità etrusche ed eseguî notevoli scavi a Tarquinia, a Orvieto e ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] militari dell'Egitto; nel 1839 Moḥammed ‛Alī poté riprendere l'offensiva allo scopo d'impossessarsi della Siria e dell'isoladiCreta, per formare con l'Egitto un grande stato gravitante nell'orbita francese. Da questo derivò nel 1840 una grave ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] Citerone, in Beozia; il Parnaso, nella Focide; il monte Ida presso Troia, l'altro Ida nell'isoladiCreta, e altre ancora. Di questi monti, il più alto di quanti dominavano le regioni che furono le prime sedi del popolo greco (cioè la Macedonia e la ...
Leggi Tutto
SCAVO
Luigi PARPAGLIOLO
Guido CALZA
. La rimozione di grandi masse di terreno, necessaria spesso in molte opere d'ingegneria, richiede l'uso di speciali macchine escavatrici, per le quali v. escavatrici, [...] degl'Italiani L. Pigorini, P. Strobel, G. Chierici, U. Rellini, quelli di F. Halbherr e di L. Pernier nell'isoladiCreta per la ricerca di monumenti e documenti della civiltà minoica, di A. Della Seta in Grecia; quelli della Sicilia e della Sardegna ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] il 1974, ne sono stati scoperti 19 durante gli scavi della cittadella bassa, nel 1978 e nel 1981; a La Canea, nell'isoladiCreta, nel 1989 e 1990, 4 tavolette frammentarie con iscrizioni in Lineare B sono state trovate da I. Tzedakis ed E. Hallager ...
Leggi Tutto
cretese
cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egeo
egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...