• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
954 risultati
Tutti i risultati [954]
Archeologia [202]
Biografie [190]
Arti visive [163]
Storia [157]
Europa [57]
Geografia [40]
Religioni [44]
Letteratura [41]
Diritto [32]
Temi generali [31]

ENRICO, CONTE DI MALTA

Federiciana (2005)

ENRICO, CONTE DI MALTA HHubert Houben E., discendente di una famiglia nobile genovese, i "de Castro" o "di Castello", è attestato per la prima volta il 22 settembre 1203 in un atto notarile genovese [...] dei Basei, che aveva giocato un ruolo importante nella riconquista veneziana dell'isola di Creta. Federico II, nel gennaio 1212, cioè prima di partire per la Germania, concesse a E. il diritto di battere moneta a Malta, assicurandosi così la fedeltà ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO DELLA FLOTTA IMPERIALE – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARGARITO DA BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO, CONTE DI MALTA (3)
Mostra Tutti

L’Impero bizantino e la dinastia macedone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Impero bizantino e la dinastia macedone Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’indebolimento del califfato permette all’Impero [...] coste dell’Egeo, sottoposte alle incursioni delle flotte musulmane che hanno come base l’isola di Creta. Dopo il breve regno, dal 912 al 913, del fratello di Leone VI, Alessandro, il potere passa al giovanissimo figlio del primo, Costantino VII, noto ... Leggi Tutto

PICO, Alessandro II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Alessandro II Bruno Andreolli PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] alla crociata in difesa della fortezza di Candia (l’attuale Heraklion, nell’isola di Creta), da oltre vent’anni assediata dagli Ottomani. Venezia, rimasta isolata, aveva a lungo tentato con ogni mezzo di ottenere l’appoggio delle potenze europee ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DI SAVOIA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO II D’ASBURGO – ISOLA DI CANDIA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICO, Alessandro II (5)
Mostra Tutti

La letteratura orale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La letteratura orale Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante i primi secoli, anche dopo l’adozione dell’alfabeto fenicio [...] trasmissione della cultura: la scrittura. Non che questa, nella Grecia delle origini, non esistesse: sull’isola di Creta sono stati scoperti testi scritti in una scrittura sillabica non ancora perfettamente decifrata, la “lineare A”, databili tra il ... Leggi Tutto

Vulcano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vulcano Emanuele Lelli Il dio del fuoco e dei vulcani In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] con le divinità fenicie protettrici della lavorazione dei metalli, e passato in età remota in Grecia attraverso l’Isola di Creta. Questa sua antica provenienza è forse ricordata, nel mito, dalle sue dimore abituali: Lemno, in particolare, è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI CRETA – ASIA MINORE – METALLURGIA – AGAMENNONE – ERITTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcano (3)
Mostra Tutti

dori

Dizionario di Storia (2010)

dori Nome di uno dei tre gruppi etnici (d., ioni, eoli) dell’antica Grecia, diffuso nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, nell’isola di Creta e nelle [...] assetto si stabilizzasse, coloni dorici sciamarono prima ancora del 1000 verso S e verso E colonizzando successivamente Tera, vaste zone di Creta e la Doride d’Asia. Nella seconda colonizzazione greca (secc. 8°-6°) le colonie doriche furono dedotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ITALIA MERIDIONALE – CANALE DI CORINTO – ISOLA DI CRETA – ACAIA FTIOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dori (2)
Mostra Tutti

Godart, Louis

Lessico del XXI Secolo (2012)

Godart, Louis Godart, Louis. – Filologo e archeologo belga, naturalizzato italiano (n. Bourseigne-Vieille 1945). Professore di civiltà egee all'università di Napoli Federico II, accademico dei Lincei, [...] ha condotto scavi nell’isola di Creta e approfondito temi relativi alla nascita della scrittura; ha collaborato all'edizione dei testi celebrare il cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma (2007), e Nostoi. Capolavori ritrovati, ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMICO DEI LINCEI – COLLE DEL QUIRINALE – PIETRO DA CORTONA – TRATTATI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godart, Louis (1)
Mostra Tutti

Coribanti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Coribanti Clara Kraus Sacerdoti addetti al culto di Rea Cibele in Frigia, che finirono per identificarsi con i Cureti, sacerdoti della stessa dea nell'isola di Creta. Tale identificazione è evidente [...] ricordati in If XIV 102 come coloro cui Rea facea far le grida, ossia ordinava di coprire con i canti e con lo strepito dei cembali e delle armi il pianto di Zeus neonato, che ella aveva sottratto a Crono, divoratore dei propri figli, nascondendolo a ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – VIRGILIO – CIBELE – FRIGIA – CURETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coribanti (2)
Mostra Tutti

Metèllo Crètico, Quinto Cecilio

Enciclopedia on line

Console nel 69 a. C., iniziò quell'anno una guerra contro i pirati annidati nell'isola di Creta. Sembrò che il frutto delle sue vittorie gli sfuggisse quando nel 67 Pompeo ebbe il comando della guerra [...] questi si trovò impegnato nella lotta contro Mitridate, M. riuscì a concludere la sua azione con la definitiva sottomissione di Creta (63) e infine, dopo il fallimento dell'impresa di Catilina, poté anche ottenere il trionfo, assumendo il soprannome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CRETA – CATILINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Crètico, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

Ferro, Età del

Enciclopedia on line

inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] occidentale la civiltà del ferro ha inizio nel 7° sec. a.C. con le fasi C e D della cultura di Hallstatt (9°-5° sec. a.C.), cui seguì quella di La Tène (5°-1° sec. a.C.). Nell’Europa nordica l’inizio della civiltà del ferro coincide con il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – CIVILTÀ ETRUSCA – ISOLA DI CRETA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 96
Vocabolario
cretése
cretese cretése agg. e s. m. e f. – Di Creta, isola del Mediterraneo orientale a sud-est del Peloponneso; abitante, originario o nativo dell’isola di Creta. Con riferimento all’antichità preclassica: civiltà c., quella fiorita a Creta (fra...
egèo
egeo egèo agg. [dal lat. Aegaeus, gr. Αἰγαῖος]. – Del mare Egeo, la parte del Mediterraneo orient. compresa tra le coste della Grecia, l’Asia Minore e l’isola di Creta: le isole e.; civiltà e., denominazione generica che comprende la civiltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali