• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Temi generali [12]
Storia [11]
Archeologia [11]
Letteratura [11]
Filosofia [9]
Biografie [9]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Diritto [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]

dato/nuovo, struttura

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Un enunciato contiene tipicamente (ma non necessariamente) informazioni di due tipi; una parte indica qualcosa che parlante e ascoltatore sapevano già: dà cioè un’informazione data; un’altra indica qualcosa [...] di un intero discorso, come (12), e a quelle che rispondono a domande generali del tipo cos’è successo?, novità?, cosa mi racconti?, di le sue coste. Qui stavano di casa Gaia e gli altri topolini di roccia. L’isola, con la sua imponente montagna, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SINTAGMA NOMINALE – SISTEMA OPERATIVO – BRUNO MIGLIORINI

La narrativa breve

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la narrativa breve ha le forme della fiaba, della novella [...] montagna quando invece la vita mi sfuggiva di sotto i piedi […]. E adesso ero pronto, crepa! Cos’era stato dunque? Perché? Non che conclude la sua carriera con Gli intrattenimenti delle notti sull’isola (1893). A Stevenson si deve, almeno in parte, ... Leggi Tutto

La poesia epica latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] parola data. Ma dimmi, cos’hai dovuto fare, quando eri laggiù?”. [185] Rispose: “Il supremo maestro di palazzo fu gentile con me viaggio avventuroso di Brandano e di diciassette suoi compagni dal monastero di Clonfert verso un’isola paradisiaca in ... Leggi Tutto

Memoria: il mito

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] Nuto,” dissi, “non ci crede neanche Cinto”. Eppure, disse lui, non sapeva cos’era, se il calore o la vampa o che gli umori si svegliassero, dell’isola, dove viene rappresentata una ripresa di legami cosmici tra l’individuo e il mondo. L’isola non ... Leggi Tutto

GEODESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido") Ubaldo BARBIERI Corradino MINEO Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] con l'Algeria attraverso il Mediterraneo, si poté ottenere un'unica rete non interrotta di triangoli, dalle isole Shetland al deserto del Sahara, per una lunghezza di 34°. A quest'arco, inglese-francese-spagnolo, venne a far riscontro, nell'Europa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEODESIA (4)
Mostra Tutti

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] , poiché Aristotele parlava a chi era in grado di comprendere i suoi rapidi accenni meglio che non riesca un monte all'altro, da un'isola all'altra, dall'uno all'altro ne occupi". Altra vessata questione: che cos'è abbastanza serio per la dignità della ... Leggi Tutto

Scienza, centri della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza, centri della Raffaella Morichetti (v. museo: Museografia scientifica e I musei delle scienze, App. V, iii, p. 594) Numerosi c. d. s. sono sorti in tutto il mondo, dalla fine degli anni Sessanta, [...] ai science centres sono, da un lato, di avere presentato i fenomeni scientifici isolati e privi di un contesto, dall'altro, di avere presunto di suscitare interesse nei visitatori per il solo fatto di poter toccare, manipolare (hands-on) gli exhibits ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO – INDUSTRIA CHIMICA – LEONARDO DA VINCI – GIOVANNI AGNELLI – AMERICA LATINA

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] nessun altro oracolo di Apollo era più insigne di quello di Branchidae (o Didima E., a Tespie in Beozia. Esculapio, ad Atene; E., a Cos; E., a Epidauro; E., a Pergamo; E., a Tricca Clitunno, a Mevania. Esculapio, nell'Isola Tiberina a Roma. Fauno, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] d'un'ingegnosa empiria; un sottile svolgimento di coste ed isole ad oriente, un massiccio affondo - bloccato infelici», le «novelle amorose», i «dubbi» più o meno tormentosi: cos'è «il bacio alla fiorentina»? Perché a Cipro s'è dipinta Venere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] di una liberazione dell'individualità dalle ‛paludi' (le Paludes di Gide, 1895) dell'isolamento letterario e dell'educazione moralistica. L'opera di Gide è l'itinerario di ?, Paris 1947 (tr. it.: Che cos'è la letteratura?, Milano 1966). Scholes, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
Vocabolario
isolitudine
isolitudine s. f. Condizione esistenziale di appartenenza e di isolamento propria di chi è nato in un’isola. ◆ Sulla difficoltà di essere siciliani, donde la sicilitudine, la isolitudine, la insularità d’animo ecc., si sono molto soffermati...
pokeria
pokeria s. f. s. f. Locale di ristorazione in cui si serve il poke (o poké), piatto tipico hawaiano. ♦ Tra gli amanti della cucina etnica stanno spopolando le pokè bowl, le insalate di pesce crudo marinato tagliato a cubetti e servito in una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali