POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] resti di centri abitati pre-slavi della prima Età del Ferro, e anzitutto quelli costruiti su un'isoladi due terrecotte, in gran parte provenienti probabilmente da Cipro.
Il museo di Cracovia contiene anche oggetti provenienti dagli scavi effettuati ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] - La ceramica rodia oltre ad essere largamente attestata nell'isoladi Rodi stessa è anche stata diffusa nell'Oriente greco a Romania, ad Apollonia Pontica in Bulgaria. È rara a Creta, a Cipro, a Egina e nella Grecia vera e propria. In occidente si ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] ne descrive quindici (di cui tre già elencate dal Passavant, nn. 53-55) a cominciare da quelle diCipro e Candia del1562che, e incisa per i Rimedi naturali che sono nell'Isoladi Phitecusa di Giulio Jasolini, stampati a Napoli per Giuseppe Cacchi ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] di Emesa e di Mishrifé-Qatna, i bètili di Suran e di Hama. Vi risponde Cipro con cippi conici ornati a reticolato dello strato neolitico di Chirokitia, i quali trovano paralleli nei coni votivi di Vinča (Iugoslavia; in terracotta) e dell'isoladi ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] a revisioni e modifiche - sono quattro, localizzabili nelle isoledi Thera, Paro, Nasso e Milo.
Poiché la ceramica sono rinvenuti i vasi c.: essa si estende a E fino a Cipro e alla costa orientale del Mediterraneo (Palestina, Siria, Cilicia) e ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] . a. C.) sapeva che il mare gettava l'a. sul lido dell'isola d'Abalo presso il paese dei Gotoni (alla foce della Vistola). Altri la elementi, che nei leoni eburnei d'Etruria, diCipro, d'Efeso, di Sparta sono incisi con sentimento disegnativo sulla ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] È la preistoria dell'espansione commerciale e coloniale di Tiro, di Sidone e diCipro nel Mediterraneo occidentale, fra il X e del V sec., e di scarso pregio essendo gli esemplari a figure rosse trovati nell'isola. I centocinquant'anni dal principio ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] , riedita nel 1558 (Ratti, 1979); 3) Isola de Cipro, 1538; 4) Vera descriptio totius Europae..., carta di Zorzi, del 1545; 5) La vera descrittione di tutta la Ungheria, Transilvania, Valachia..., opera di Gastaldi, del 1546; 6) La vera descrizione ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] 99; Vitr., ii, 8), Coo (Skylax, 99), Salamina diCipro (Skylax, 103), Falasarna (Skylax, 47), Cizico (con due l'epoca ellenistica: risolto nel tratto d'acqua tra la città e l'isola del faro, il complesso portuale si apre in due bacini divisi da un ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] a prendere per garzone Silvestro, figlio undicenne di una certa Bortola diIsoladi Piave. Nel frattempo la collaborazione con era stata commissionata dal nobile Francesco Greco, o diCipro, quale cappella funeraria personale e della famiglia, come ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...