KARAGEORGHIS, Vassos
Louis Godart
Archeologo cipriota, nato a Trikomo il 29 aprile 1929. Ha studiato presso l'University College e l'Institute of Classical Studies dell'università di Londra dal 1948 [...] delle antichità della Repubblica diCipro. Il suo atteggiamento di grande disponibilità ha portato a Cipro decine di missioni archeologiche provenienti da tutto il mondo, che aiutano a riscoprire l'antica storia dell'isola. L'impegno di K. a difesa ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] . Salpò poi per la Grecia, e per via ricevette nuovi aiuti di galee, tanto che riuscì a compiere importanti azioni nelle isole dell'Egeo e sulle coste adriatiche. Nelle acque diCipro ebbe notizia della cattiva sorte toccata a Venezia e della presa ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Roberto Lopez
Consigliere del comune di Genova nel 1256, l'anno dopo combatté una battaglia navale sfortunata contro i Veneziani; ma una serie di speculazioni capitalistiche e una [...] protettorato genovese su Tripoli di Siria (1288) e lo rinsaldò con l'alleanza del re d'Armenia e diCipro, ma perché mal Bonifacio VIII si oppose a una riconquista di Tripoli; poi s'impadronì dell'isoladi Scio, centro della produzione del mastice. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] conquista della Siria, di Alessandria e diCipro. Sebbene la di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione diisole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (Constantiniana Daphne), Salamina diCipro (Constantia, dopo la ricostruzione di Costanzo II) e altri origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 491-493. Dall’isoladi Samotracia proviene una dedica della comunità locale: IG XII,8, 244. ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Spagna meridionale.
L’arcipelago maltese
L’iniziale frequentazione fenicia dell’isoladi Malta, collocabile fra la fine dell’VIII e gli inizi un volume di scambi amplissimo, che coinvolge Cartagine, le colonie greche del Golfo di Napoli, Cipro e la ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] suo vescovo Eliodoro è al concilio di Serdica. Dell’isoladi Corfù (Corcyra, oggi Kerkyra), di fronte alle coste dell’Albania, Augsburg) c’è la tradizione della martire Afra, originaria diCipro, morta nel 304.
La Raetia Prima (Svizzera orientale) ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] isoladi Milo s. di legno con applicazioni in rilievo di terracotta e di lì venivano esportati. Si conosce un considerevole numero di E. Kukahn, Anthropoide Sarkophage in Beyrouth, Berlino 1955. - S. diCipro: J. L. Myres, in Ant. Denkmäler, 3, tav. 1 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Ipparco, il quale scelse principalmente l'isoladi Rodi come suo osservatorio astronomico (Strabone, Cipro (tra l'80 e il 58); Apollonio stesso dice di aver frequentato ad Alessandria lezioni di Zopiro. Né stupisce la presenza di medici alla corte di ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] di bersaglieri condivise con la fanteria di Marina inglese l'onere di assicurare l'ordine nell'isola, mentre un nucleo di zona cuscinetto al confine tra la Repubblica diCipro e la Repubblica turca diCipro Nord.
UNDOF (UN disengagement observer force ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...