LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] , in via definitiva, il 17 maggio 1569.
Il L. non poté trattenersi sull'isola, poiché fu richiamato in patria dalla Repubblica di Venezia, minacciata a Cipro dai Turchi. Dopo aver lasciato in consegna a Girolamo Cassar, architetto dell'Ordine ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] mare. Altri vasi rappresentano l'approdo dell'arca nell'isoladi Serifo dove dei pescatori la trassero in salvo con una per Salamina diCipro).
Nell'ambito di Argo è localizzata anche la lotta di P. contro l'infiltrazione del culto di Dioniso, lotta ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isoladi Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] di Cnosso; altri magazzini isolati o raggruppati, una grande stanza quadrata col pavimento di calcare gessoso (χαλικασβέστος) e placchette di legno al centro, un piccolo vano di e da Cipro. Abbondanti sono le suppellettili ceramiche di uso religioso ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] aiuto della flotta delle vicine città fenicie e diCipro; ciò permise di portare a termine la costruzione della diga. cadute. Colonne di varie dimensioni, muri e lastre di marmo indicano la presenza, nella, zona, diisolatidi case disposti ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] di cammino da Camiro (v.), nell'isoladi Rodi. Nonostante che numerosi altri trovamenti seguissero nella stessa isola, già G. Loeschcke e J. Boehlau proposero di localizzare le fabbriche di vasi di Berezan, Histria, Olbia), Cipro, l'Egitto (Naukratis, ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] dai toponimi in "ussa". Tuttavia il primo insediamento nell'isola fu opera dei Cartaginesi, che ne videro l'importanza sia con le terrecotte tardo-hittite e diCipro.
A Cueva d'es Cuyram, nella zona N-E di I., fu scoperto un santuario rupestre ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] di S. Michele in Isola (come indicato nell'edizione del 1792 della guida di Zanetti, che citava, inoltre, una sua "mezza figura di grandezza naturale di riceve da Caterina Cornaro la corona diCipro, connotati dall'atteggiamento compassato e ...
Leggi Tutto
MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isoladi M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] identificazione con l'isoladi Cerne è problematica, ma nel XVII sec. l'ammiraglio de Razilly riferisce di avervi ammirato i affermare che questi sono stati importati dalle coste della Fenicia o diCipro nel corso del VII sec. da coloni i cui nomi ci ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] Numerose in questo periodo sono le esportazioni, specialmente nell'isoladi Delo, sulla quale P. esercita un vero e proprio pario di tipo fenicio (v. sarcofago) rinvenuti in Fenicia, Egitto, Cipro e nella Sicilia punica: la lavorazione di questi ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] ebbero in questo meno ritegno. Proveniente da Cipro esiste un gruppo, di pietra calcarea, privo della testa, ma per armato, come ad esempio su rilievi di sarcofagi e nel fregio di stucco di una tomba dell'Isola Sacra. Generalmente, però, esso viene ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...