tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° [...] variarono nel tempo; a capo dei t. continentali stava uno stratigòs, di quelli marittimi (Cibireoti, Egeo, Samo, Cipro) un drungario (contrammiraglio).
Dall’opera di Costantino Porfirogenito De thematibus e da altre fonti risultano in Europa 12 t ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ; mercati Beirut, Aleppo, Tripoli e Damasco. Anche a Cipro, gl'Inglesi iniziarono nel dopoguerra la sericoltura, impiantando gelsi Altre zone di coltura sono nel Peloponneso (Sparta e Calamata), in Tessaglia (Volo), nelle isoledi Creta e Eubea ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] Egli infatti prende una lastra sottile di marmo o un tegolone, e, preventivamente isolandola con uno strato oleoso, vi distende e VI nelle chiese di S. Giorgio, di S. Demetrio, della Parasceve a Salonicco; a Cipro; nel monastero di S. Caterina sul ...
Leggi Tutto
PERICLE (Περικλῆς, Perĭcles)
Gaetano De Sanctis.
Uomo politico ateniese. Nacque nel primo quinquennio del sec. V a. C. da Santippo, il vincitore di Micale, e da Agariste, figlia dell'Alcmeonide Ippocrate, [...] voleva solo ristabilire l'onore delle armi ateniesi liberando Cipro dal dominio persiano (450-49). Ma egli morì e mentre Pericle sbarcava con forze nell'isola, insorse alle sue spalle Megara e fu aperta così di nuovo ai Peloponnesiaci la via dell' ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] motivi che concorrono nel determinare questo bisogno d'isolamento e di solitudine si possono considerare contenuti tutti nella Palestina Ilarione di Gaza trasportò la vita anacoretica, mentre Epifanio, poi vescovo di Salamina in Cipro, fondò ...
Leggi Tutto
TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] Corsica, per la sua natura morfologica, non si hanno isoledi qualche entità. Uno sviluppo insulare quindi assai limitato e in 2-3 Forel), alquanto meno intenso di quello del bacino orientale (Creta e Cipro).
Strettamente legata alla trasparenza e al ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] di S. Stefano. Quando l'accordo fu discusso ai Comuni, il G. lo criticò severamente in quanto aveva trascurato le aspirazioni elleniche, e disapprovò pure la convenzione segreta anglo-turca per Cipro i disordini nell'isola dopo l'arresto di C. S. ...
Leggi Tutto
PIETRO IV re di Aragona, III di Catalogna, detto il Cerimonioso
Ramon D'ALOS-MONER
Successe al padre Alfonso il Benigno nel 1336. La sua inimicizia con la matrigna Eleonora di Castiglia, rifugiata presso [...] davanti ad Alghero (27 agosto 1353). Tuttavia la pacificazione dell'isola non fu ottenuta; e allora con un forte esercito P. Saraceni. A Cipro P. intervenne (in conseguenza di vincoli matrimoniali tra le due Corti) nei disordini interni di quel regno. ...
Leggi Tutto
SCARAMPO, Lodovico
Guido Almagià
Ammiraglio pontificio del sec. XV. Non si conoscono i dati relativi alla nascita e alla morte. Di umile origine, si dedicò all'arte militare sotto la guida di Giovanni [...] forte e numerosa diresse per i mari del Levante. Entrato nell'arcipelago s'impadronì di nuove isole, rinforzò la difesa di quelle appartenenti ai cristiani, come Rodi e Cipro. Nel 1457 i Turchi con 160 vele comandate da Ismā‛īl pascià tentarono ...
Leggi Tutto
ILARIONE, santo
Luigi Giambene
, La Vita Hilarionis scritta da S. Girolamo dipinge I. come l'istitutore dell'anacoretismo in Palestina. Ma lo scritto di Girolamo, nostra fonte presso che unica (in Patrol. [...] in Sicilia e si ritirò nel promontorio di Pachino (Capo Passero), dove fu raggiunto dal suo discepolo Esichio, col quale si recò poi a Epitauro in Dalmazia. Finalmente, andato a Cipro, prese dimora nell'interno dell'isola e vi morì nel 371. La sua ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...