L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] il controllo in scali a Cipro, in Egitto e in porti minori. Lo scoppio della guerra di Candia e la fine dell - l'ambasciatore veneziano a Roma compilò un elenco di spese sostenute per la difesa dell'isola in quell'anno: soldati, polvere da sparo, ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] è il centro universitario più importante dell’isola), dove il sardo gode di maggiore vitalità che nel capoluogo. A anni in 24 Paesi (Australia, Austria, Belgio, Canada, Cipro, Corea, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] a Cipro, ad Aden e ad Algeri forze britanniche e francesi relativamente grandi e dotate di armamenti enormemente farlo. Gli esperimenti francesi sono stati effettuati in un'isola nell'Oceano Pacifico e hanno suscitato una notevole indignazione nei ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] e Rodi e costeggiando per un lungo tratto l'Asia Minore per sbarcare a Limassol a Cipro (21 luglio 1228). Dopo una sosta di quasi un mese e mezzo nell'isola, con spostamenti anche all'interno, Federico II riprese a Famagosta il viaggio per mare (3 ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] del catino absidale della chiesa della Panaghia Phorbiotissa di Asinou, a Cipro; occidentale e gotico è l'andamento calligrafico . La Madonna di Badia a Isola, presso Siena, ha già il trono architettonico, ma ancora un modellato di tipo bizantino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] scoppiate nei territori conquistati e la rivolta dei Giudei a Cipro, in Egitto e a Cirene, propagatasi in Mesopotamia, tu sei solito desiderare fortemente un simile isolamento. Ma tutto questo è proprio di chi non ha la minima istruzione filosofica, ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] settentrionale (Marocco, Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, Ragusa e Costantinopoli; godevano di privilegi a Siviglia e facevano da tramite è un grande isolato progettato dagli svizzeri Jacques Herzog e Pierre de Meuron, un complesso di 28.000 m2 dove ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] una estensione molto minore: un centinaio di chilometri quadrati. Elementi precisi risultano dal calcolo delle isole asiatiche (Tab. 3).
A partire Trezene, Delo, Sifno, Thera, Coo, Rodi, Creta, Cipro e in Etruria. Lo stile attico è imitato ovunque. La ...
Leggi Tutto
zona euro
zòna èuro locuz. sost. f. – Espressione che indica l’insieme dei paesi membri dell’Unione europea (17 nel 2013), che hanno adottato progressivamente l’euro come valuta ufficiale comune costituendo [...] anche da dalla crisi di un paese piccolissimo in termini di incidenza sul Pil europeo, come Cipro. La crisi cipriota ha avuto inizio nel 2011 quando, per riparare i danni della principale centrale elettrica dell’isola, lo Stato ha dovuto reperire ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] nelle sue aspettative avrebbe dovuto permettergli di uscire da uno stato diisolamento politico vissuto come molto penoso. : Cassio governa a Cipro (ibid. 1977; la prima rappresentazione risale al 1972). Pubblicato postumo (a cura di L. Scarlini, ibid ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...