Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Rezia, Norico, Pannonia, Dalmazia, Macedonia, Acaia, Cipro e Cirene, Mesia, Asia, Bitinia, Galazia, Pamfilia, fascismo promuove grandi demolizioni (Borgo; case di Monte Caprino) anche per isolare le rovine antiche e creare arterie spettacolari ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Cipro, e che esso era coltivato nei loro giardini come pianta di curiosità e d'ornamento. L'attuale estesa e importante coltivazione di a Colaba, nella parte meridionale dell'isola su cui sorge la città di Bombay. Quivi tutti i commercianti e le ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] in Reallexicon der Vorgeschichte, II, p. 10 seg.).
L'arte di costruire acquedotti, nota anche ai Persiani, ebbe in Oriente il maggiore sviluppo nella Siria e a Cipro; in quest'isola si scopersero condotti sotterranei per portar acqua ai templi e alle ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] ; fenomeno che si riscontra in alcuni nomi di luogo e in certe parole isolate dei più antichi documenti catalani, e poi università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna (1311) egli propugna le sue dottrine. Tra gl'infedeli, a Cipro, in ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] d'arte della sua casa e della sua villa, sorse nell'isola della Sprea quel museo che ebbe subito incremento, specialmente per Museum; mentre quelle a Ciprodi L. Palma di Cesnola formavano specialmente il Metroolitan Museum di New York.
Un'altra ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , morto crociato a Cipro, lasciò solo due figlie, tutte e due spose di figli del duca di Borgogna. Ereditò i titoli isola (1806). Ma qui tramontò anche l'astro di Maria Carolina. Espulsa dalla Sicilia dagl'Inglesi, morì improvvisamente nel castello di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] , in particolare Cipro. Complessi di questa facies sono noti in molte zone della Sicilia, ma i più conosciuti e studiati sono quelli delle isole Eolie (abitati dell'Acropoli di Lipari, del Milazzese di Panarea e della Portella di Salina), di Ustica ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] fino all'Egitto, alla Cirenaica e a Cipro, compromettevano seriamente i risultati ottenuti. Nell' . Il testo di Sparziano, che attribuisce a questo imperatore "una linea fortificata per mezzo di un muro condotto attraverso l'isola dalle sue parti ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] parchi nazionali comprensivi di aree marine (arcipelago toscano, arcipelago della Maddalena, golfo di Orosei e isola dell'Asinara) e e in aree più limitate come, per es., Cipro, la Grecia, il canale di Sicilia, l'Adriatico. Vale la pena ricordare che ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] sesta edizione della rassegna, prevista a Cipro e poi cancellata per l’impossibilità di trovare un accordo tra i due a Nicosia, con lo scopo di ricucire attraverso l’arte le due metà della capitale dell’isola, ancora sfigurata dal muro che separa ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...