BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Marco, dei Bragadin di Barbaria delle Tole, e di Adriana Bembo, nacque il 16 marzo 1519. Era fratello di Marcantonio, l'eroe della resistenza veneziana [...] ebbe più volte occasione di scontrarsi con i Turchi, soprattutto in azioni isolate. Rientrato a Venezia Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, c.194v; P. Paruta, Historia della guerra diCipro, II, Venezia 1718, p. 232; A. Morosini, Historia Veneta, VIII, ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Giovanni Pillinini
Nacque quasi certamente a Venezia, verso la metà del secolo XV, da Pietro. Entrò nella burocrazia statale veneziana come notaio, divenendo successivamente segretario [...] della massima importanza, in quanto l'appoggio egiziano avrebbe permesso a Venezia di mantenere il possesso diCipro anche contro le pretese sull'isola da parte dei Turchi, nemici di Venezia e del sultano. L'improvvisa morte del Diedo nel febbraio ...
Leggi Tutto
TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines)
P. Moreno
Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] isoladi Rodi.
Incerto era il numero dei T.; nove secondo Strabone (x, p. 472), indeterminato altrove; Tzetzes ricordava il nome di , ecc.) e soprattutto la notizia di Strabone sulla migrazione da Creta a Cipro, prima dello stabilimento a Rodi, fanno ...
Leggi Tutto
La Repubblica Turca diCipro Nord (Kktc) è l’entità statale nata de facto, a seguito della proclamazione d’indipendenza del 15 novembre 1983, nella parte settentrionale dell’isola, occupata militarmente [...] e tradizionalmente favorevole alla partizione dell’isola.
La Kktc è abitata, secondo il censimento del 2006, da circa 260.000 abitanti di origine turca, di cui, secondo le statistiche ufficiali della Repubblica diCipro, circa 160.000 sarebbero ...
Leggi Tutto
1960 – La Repubblica diCipro ottiene l’indipendenza dal Regno Unito che, assieme a Grecia e Turchia, ne garantisce l’integrità territoriale e la costituzione. L’arcivescovo Makarios III è eletto presidente.
1964 [...] circa un terzo dell’isola. Fallito il colpo di stato, Makarios riassume la carica di presidente, che terrà sino alla sua morte, avvenuta nel 1977.
1975 – I Turchi del nord si autoproclamano Stato Federato Turco diCipro e scelgono come presidente ...
Leggi Tutto
Vedi PAPHOS dell'anno: 1963 - 1996
PAPHOS (Πάϕος)
P. Bocci
Città sulla costa occidentale diCipro. Strabone (xiv, 6, 3) distingue tra la Palàipaphos, o vecchia P. (ove è l'odierna Kuklià) e la Nèa Pàphos [...] fino al IV sec. d. C. fu la capitale dell'isola. Nella città restano ancora lo stadio e il teatro. Nella zona a N di Ktina si è scavata la necropoli di Iskender con tombe a camera con grandi dròmoi di accesso dell'VIII sec. a. C. e altre tombe del ...
Leggi Tutto
AMADI, Francesco
Gualtiero Todini
Nato a Venezia da nobile famiglia agli inizi del sec. XVI, conseguì la laurea in giurisprudenza a Padova, nel 1545. Letterato molto stimato ai suoi tempi, unì ad una [...] eccessiva libertà. L'A. ha pure scritto una cronaca diCipro (cfr. Croniques d'Amadi et de Strambaldi,publiées par 1891), con la piatta registrazione cronologica dei principali avvenimenti svoltisi nell'isola fra l'XI e il XV secolo.
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
Giovanna regina di Navarra
Pietro Palumbo
Alla fine della violenta rassegna dell'aquila, il biasimo rivolto ai sovrani è indiretto, perché sono ricordati i regni, e non i reggitori. In questo contesto [...] vv. 145-148): un rapporto fra la triste situazione della Navarra e quella diCipro è da vedere nel fatto che in quell'isola regnava allora un sovrano di stirpe francese, Enrico II di Lusignano.
Al tempo della visione la Navarra era retta dalla regina ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Giovanni Pillinini
Figlio di Nicolò, dei Bragadin di San Geminiano, fu, come già lo zio Francesco e altri membri della famiglia, uomo di mare. Nacque agli inizi del sec. XVI e, dedicatosi [...] a Legnago e tre anni dopo capitano della guardia a Cipro. Mentre ricopriva quest'ultima carica, gli avvenne di catturare una galea fiorentina, la quale, dopo aver depredato l'isoladi Corfù, aveva a sua volta catturato una galea veneziana (1559 ...
Leggi Tutto
NICOCREONTE (Νικοκρέων, Nicocreon)
G. Becatti
Re di Salamina diCipro, successe, al padre Pnitagora nel 331 a. C. e rimase sul trono fino al 311-10. Fu nominato poi stratego al comando di tutta l'isola [...] nel 313 ma, avendo patteggiato in seguito per Antigone, fu costretto da Tolemeo a togliersi la vita nel 311-10.
Dedicò una protome di cervo con quattro corna a Delfi (Aelian., Nat. an., xi, 40; Anthol., app. 319). Gli Argei gli innalzarono una statua ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...