MOGADOR
A. Jodin
Nella geografia del Marocco l'isoladi M., posta di fronte alla penisola e alla città omonima, occupa un posto privilegiato, essendo unica lungo un litorale che si estende per più di [...] identificazione con l'isoladi Cerne è problematica, ma nel XVII sec. l'ammiraglio de Razilly riferisce di avervi ammirato i affermare che questi sono stati importati dalle coste della Fenicia o diCipro nel corso del VII sec. da coloni i cui nomi ci ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] Numerose in questo periodo sono le esportazioni, specialmente nell'isoladi Delo, sulla quale P. esercita un vero e proprio pario di tipo fenicio (v. sarcofago) rinvenuti in Fenicia, Egitto, Cipro e nella Sicilia punica: la lavorazione di questi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Nacque a Venezia all'inizio dei sec. XIV da Angelo. Della sua vita non si hanno molte notizie: l'ambasceria che condusse nell'estate del 1333 alla corte di Giacomo II re di Maiorca, [...] di riprendere le trattative per la cessione alla Repubblica dell'isoladi Tenedo, all'ingresso dei Dardanelli, di offerto la loro mediazione nel conflitto con il re diCipro. L'atteggiamento intransigente del re rese necessarie nuove trattative ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] del sultano d'Egitto, aveva tentato di fare sposare la regina diCipro, Caterina Corner, al figlio del re di Napoli, Alfonso d'Aragona: il progetto mirava a estromettere la Repubblica dal controllo dell'isola. Senonché il piano era stato scoperto ...
Leggi Tutto
MAGNO, Alessandro
Daniele Ghirlanda
Nato l'8 febbr. 1538, con ogni probabilità a Venezia, dalle seconde nozze di Stefano e Maria Contarini. Terzogenito, ebbe come fratelli Andrea, Sebastiano, Francesco, [...] nell'unico suo scritto conosciuto, la Relazione del viaggio diCipro, di quel'isola e di altri viaggi, fino al ritorno in Venezia di un patricio veneto. Relazione della città e territorio di Brescia fatta dal medesimo essendo camerlingo. Il 6 apr ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] per la Repubblica di Venezia, ottenendo il grado di alfiere. Al profilarsi della guerra diCipro contro l'Impero ottomano, il G. venne destinato - insieme con altri ufficiali orvietani tra cui F. Stracco - alla difesa dell'isola.
È incerta anche ...
Leggi Tutto
COUSCONARI, Germano
Vittorio Peri
Nato verso il secondo decennio del XVI sec., a Cipro, fu monaco basiliano nel periodo finale della dominazione veneta e visse per circa trent'anni nel monastero di [...] Vatic. Lat. 6171, f. 211r. Nella celebrazione degli uffici sacri lo assisteva come diacono uno ieromonaco diCipro, Cristodulo Allisaura, anch'egli esule dall'isola (rimase con lui fino al 1607, anno in cui morì).
Per le ristrettezze finanziarie ele ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (v. vol. Il, p. 543)
Ph. Leveau
Non vi sono stati, negli ultimi tempi, sostanziali arricchimenti delle conoscenze per quanto riguarda le fasi più remote [...] Le prime tracce di un'occupazione risalente al V sec. a.C. furono identificate sull'isoladi Faro; gli . La riconquista di Belisario nel 534 ne fece la capitale della Mauretania Seconda. La città manca nelle liste di Giorgio diCipro, che furono ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Gian Battista
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia veneziana, detto di S. Maria dell'Orto, il cui stemma si era differenziato da quello iniziale [...] conto del periodo particolarmente critico che Venezia stava attraversando: la triennale guerra diCipro si era infatti conclusa con una pace separata e con la perdita dell'isola e del prezioso possedimento d'Antivari; essa aveva avuto un costo ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] ebbero in questo meno ritegno. Proveniente da Cipro esiste un gruppo, di pietra calcarea, privo della testa, ma per armato, come ad esempio su rilievi di sarcofagi e nel fregio di stucco di una tomba dell'Isola Sacra. Generalmente, però, esso viene ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...