ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] IV, attaccò al largo dell’isoladi Santa Margherita due navi pisane armate per compiere azioni di pirateria sulle navi genovesi, le (difendere Cipro e l’Armenia dagli attacchi dei Saraceni). Manuele dovette vincere le resistenze del Comune di Genova, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] , infìne, nel marzo 1569, il governo di Nicosia.
Quando il B. prese possesso di quest'ultima carica, si profilava imminente un vigoroso attacco turco contro Cipro; il B. si accinse a rafforzare le difese dell'isola, ma si scontrò con l'ostilità della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L¿Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinita
S. Nucciarelli
L’Itinerarium orientale di Filippo della SS. Trinità
Julien Esprit, nato nel [...] Malta, e l’ottavo dell’istesso, vedemmo da lontano l’Isoladi Creta, patria del gran Giove, Dio dei Gentili […] quattro giorni doppo ci si fece innanzi quella diCipro; alli quindeci finalmente, pure dell’istesso […] arrivammo con l’aiuto del Signore ...
Leggi Tutto
CALBO, Marc'Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, probabilmente verso il 1470, da Girolamo. La sua attività politica ebbe inizio molto presto. Il 25 maggio 1494 è "advocatus per omnes causas", [...] interessate dei rappresentanti veneziani, e particolarmente del luogotenente diCipro Giov. Paolo Gradenigo; venivano sottolineati i grandi debiti contratti fin dal 1483 (circa 170.000 ducati) nell'isola, il cattivo uso dei "caxali alienà a servidori ...
Leggi Tutto
RETHYMNO
¿. Metaxa-Prokopiu
Museo. - Già nella Loggia, edificio veneziano della fine del XVI sec. o degli inizî del XVII, utilizzato come circolo dei nobili, è stato oggi trasferito sulla collina della [...] Cipro. Vasi notevoli provengono dalla vasta necropoli di Armeni Rethymnis, del Tardo Minoico III A/B, una delle più importanti di . a.C.), l'ultima grande stagione d'arte dell'isoladi Creta, appartengono un gorgòneion litico da Axòs Mylopotamou, una ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] anno, ancora consigliere ducale, entrò a far parte di una commissione concernente Cipro e la Siria, e il 21 febbraio 1368 fu commissioni (su particolari problemi di volta in volta inerenti la cessione dell’isoladi Tenedo, promessa dall’imperatore ...
Leggi Tutto
VENIER, Marco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 novembre 1533 da Francesco, nipote del diarista Marino Sanudo, e da Orsa Tron di Santo. Il padre, figlio unico di Giorgio, morì a poco più di [...] difficile congiuntura che la Serenissima attraversò nella guerra diCipro, egli non rivestì alcuna carica per vari di Comun con l’incarico specifico di andare a Lesina per indagare sulle accuse rivolte al rettore dell’isola; quindi fu ancora savio di ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] di S. Michele in Isola (come indicato nell'edizione del 1792 della guida di Zanetti, che citava, inoltre, una sua "mezza figura di grandezza naturale di riceve da Caterina Cornaro la corona diCipro, connotati dall'atteggiamento compassato e ...
Leggi Tutto
HAGHÌA PHOTIÀ
C. Davaras
M. Tsipopoulou
Piccolo villaggio situato 5 km a E della città di Sitia, nella parte orientale dell'isoladi Creta. Vi sono stati rinvenuti una necropoli e un edificio fortificato, [...] antichi ami da pesca dell'isola e il noto tipo di pugnale dell'Antico Minoico di forma triangolare, con nervatura è cretese, ma ricorda piuttosto quelle coeve dell'Eubea e diCipro ed è raramente attestata in alcune tombe cicladiche (Manika e ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] nell’area che comprendeva le coste di Italia meridionale, Grecia, Anatolia, Siria, Libano, Egitto e l’isoladi Creta (dove ebbe sede la europee. La Gran Bretagna si impadronì nel 1878 diCipro, la Francia allargò la sua influenza nell’Africa del ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...