GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] pieno della cosiddetta guerra di Chioggia, originata, nel 1376, dall'occupazione veneta dell'isoladi Tenedo, all'imbocco a lasciare la città. In assenza di Isnardo, rimasto a Cipro al servizio di re Giacomo II di Lusignano, il G. assunse il comando ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise.
Giuseppe Gullino
– Primo di questo nome, nacque a Venezia il 26 ott. 1507, dal procuratore Tommaso, del ramo a S. Stae, e da Lucrezia Marcello di Alvise di Pietro. Ricche e prestigiose [...] a S. Margherita e poi (dopo il 1566) nella vicina isola della Giudecca. Fu ancora savio agli Ordini dall’ottobre 1534 al felici: il conflitto con i Turchi si acuì. La caduta diCipro (agosto 1570) fu seguita dalla vittoria della Lega santa antiturca ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] dai toponimi in "ussa". Tuttavia il primo insediamento nell'isola fu opera dei Cartaginesi, che ne videro l'importanza sia con le terrecotte tardo-hittite e diCipro.
A Cueva d'es Cuyram, nella zona N-E di I., fu scoperto un santuario rupestre ...
Leggi Tutto
CHANIA
E. Hallager
M. Vlasakis
Località nell'isoladi Creta. Solo dal 1964, da quando cioè la zona occidentale di Creta ha avuto un proprio servizio archeologico, nel sito di Ch. sono iniziati scavi [...] C.) ai nostri giorni.
Del Neolitico Finale esistono trovamenti isolati, ma non si sono identificate strutture. Lo stesso dall'area siro-palestinese, da Cipro e dall'Italia meridionale. Prodotti di botteghe locali cidonie sono stati rinvenuti, ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] d’Arborea, controllavano quasi tutta l’isola, dato che anche i Visconti, giudici di Gallura, provenivano da quella città. Alcune
M. ospitò nel 1314 a Oristano Maria di Lusignano, sorella del re diCipro, diretta in Catalogna per sposare Giacomo II ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] 'Ordine cavalleresco della Spada e col diritto di alzare nel proprio stemma l'arma del re diCipro, e, dall'altro, col feudo di Piscopi (o Episcopi), nell'estrema punta meridionale dell'isola, libero da ogni aggravio fiscale. Quest'ultima concessione ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] isoladi Creta. Prima che partisse, però, giunse la notizia della completa sottomissione dei ribelli e fu revocata di conseguenza la deliberazione di da quando, nell'ottobre del 1365, il re diCipro, Pietro I da Lusignano, era sbarcato ad Alessandria. ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] isola del giugno 1363 (rivolta di san Tito) e le rivendicazioni di indipendenza da Venezia. Dopo aver cercato di Philippe de Meziérès, cancelliere dei regni diCipro e Gerusalemme – l’oggetto sacro capace di propiziare il miracolo. Avuta la reliquia ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] , comprendente il re Ludovico d'Ungheria, il patriarca di Aquileia e Francesco da Carrara, signore di Padova; con Venezia si schierarono Pietro Il diCipro e Bernabò Visconti, desideroso di recuperare al suo controllo il porto ligure. Il governo ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] Santorini, Niò, Creta, Candia, Corfù, l’isoladi Sagina, l’isoladi mezzo (presso Ragusa), Parenzo. A quel punto Rinuccini ; sia in terra con le visite alle chiese di Rodi, Candia, Cipro, Santorini e con la contemplazione delle reliquie trovate a ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...