TREVISAN, Zaccaria
Antonio Ferracin
senior. – Nacque a Venezia nel 1370 da Giovanni Trevisan.
La famiglia, originaria di Aquileia, era emigrata dapprima a Treviso e di lì a Venezia, dove venne innalzata [...] dell’isoladi Corfù, ceduta il 16 agosto di quell’anno da Ladislao re di Napoli. Nel 1403 fu dapprima a Genova per trattare a nome del governo la questione dei gravi danni che alcuni mercanti veneziani avevano riportato l’anno precedente a Cipro e ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] fine concesse a Pietro alcune terre nell'isoladi Nasso, a Giovanni le isoledi Milo e di Argentiera, a Guglielmo Nanfio e Anydron, Chio, Lesbo, Rodi e Cipro. Nel 1418 si recò a Venezia per discutere questioni di eredità che riguardavano la suocera ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] nel 1388 fra i cavalieri di Rodi, Giacomo di Lusignano re diCipro, la Maona di Chio e i Genovesi di Pera contro il sultano Murad rifiutò di cedere al co-imperatore, come promesso nel 1399, la città di Tessalonica, esiliandolo nell'isoladi Lemno. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI D'IBELIN
MMichel Balard
La famiglia di G., noto come il 'vecchio signore di Beirut', era senz'altro originaria dell'Italia normanna.
Sotto Baldovino II si stabilì nel Regno di Gerusalemme, [...] dimostrazione popolare contro Federico al momento della sua partenza per l'Italia.
A Cipro i cinque balivi a cui l'imperatore aveva delegato il governo dell'isola pretesero l'omaggio di tutti i baroni e confiscarono i beni degli Ibelin. Il signore ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] Conseguenza di tale iniziativa fu, probabilmente, la sua associazione alla Maona diCipro, di cui isola.
Nel 1403, di nuovo membro del Consiglio degli anziani, fu elemento di punta della commissione di giureconsulti incaricata di riformare le leggi di ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] in particolare al traffico del mastice, principale produzione dell'isoladi Chio, all'epoca dominio degli Zaccaria, altra nobile 1333 quando un carico di mastice gli fu sequestrato dalle galee dei Lusignano, sovrani diCipro.
Non conosciamo la ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] ; senonché fu richiamato in servizio nell’imminenza della guerra diCipro, quando i turchi si apprestavano a invadere l’isola. Benché anziano, il 30 gennaio 1570 accettò di assumere il comando di una galera nell’armata comandata da Girolamo Zane, il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] di riscontro, nelle vesti di ambasciatore sia al re diCipro "per interesse della corte greca e del Papa", sia all'imperatore di Julliaco) una grossa fetta dei beni giovanniti nell'isola (Luttrel), "propter laudabilia servitia", come giustificherà ...
Leggi Tutto
MORO, Damiano
Giuseppe Gullino
MORO, Damiano. – Nacque a Venezia nel settembre del 1431, primogenito di Giovanni, figlio del procuratore Antonio, e di Marcolina Loredan di Marino di Marchesino, sposata [...] . Qualche mese dopo, tuttavia, rifiutò la nomina, avvenuta il 17 novembre 1474, a provveditore diCipro, non già per la delicata e complessa situazione dell’isola, dove Caterina Cornaro regnava da sola dopo la repentina morte del marito Giacomo II ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] Il velato supporto dell’Occidente alla Grecia nella questione diCipro – dove, secondo Ankara, le minoranze turche sono ’unione fra Cipro e la Grecia e, prima che si riesca a negoziare un cessate il fuoco, conquista un terzo dell’isola che il ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...