KOMMÒS (Κομμός)
J. W. Shaw
Località sulla costa centro-meridionale dell'isoladi Creta, in cui sono attestati un antico centro portuale minoico e un santuario greco.
Il sito di K. venne individuato per [...] Tardo Minoico I, le merci d'importazione dall'Oriente (Cipro, Siria, Egitto) e dall'area adriatica occidentale si delle popolazioni minoiche intorno al 1250 a.C., vi fu uno iato di quasi 200 anni nel corso del quale esso rimase deserto. Intorno al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] 'ultimo titolare della "prima dignità" diCipro e ivi detentore effettivo di beni per amministrare i quali s'era valso del filosofo dalmata Francesco Patrizi già suo maestro, il C., per la conquista turca dell'isola, è conte senza reali prerogative ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] nord dell’isola, minacciate dalle prepotenze dei baroni feudali. Impadronitosi del castello di Cinarca, principale di clemenza, ordinando la liberazione di Giacomo di Lusignano che, fatto prigioniero nel 1374 dai Genovesi, era divenuto re diCipro, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le Dark Ages
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quali che siano state le cause del crollo della civiltà micenea, quella [...] sociale elevato.
Lefkandì
Situata nell’area centrale dell’isoladi Eubea, in prossimità della costa che fronteggia l’Attica . in poi comunque la Grecia mostra di riprendere il contatto con le aree circostanti (Cipro, Levante, Vicino Oriente) e nelle ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isoladi Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] di Cnosso; altri magazzini isolati o raggruppati, una grande stanza quadrata col pavimento di calcare gessoso (χαλικασβέστος) e placchette di legno al centro, un piccolo vano di e da Cipro. Abbondanti sono le suppellettili ceramiche di uso religioso ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERUSALEMME
LLaura Minervini
La situazione linguistica del Regno di Gerusalemme non si può isolare da quella degli altri stati crociati, cioè, all'epoca di Federico II, il Regno di [...] Cipro, il principato di Antiochia e la contea di Tripoli; gli stati crociati a loro volta devono essere inquadrati nell' stati crociati, l'Impero latino d'Oriente, il principato di Morea e le isole egee sotto l'influenza (poi sotto il diretto dominio) ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (v. vol. I, p. 300)
P. Aupert
Le campagne di scavo avviate nel sito della città (nel 1975 sull'acropoli da parte di una missione organizzata dalla Scuola [...] servizio di Antichità diCipro e nel 1984 nel porto da parte della Scuola Francese di Atene di un santuario. Infine, il fatto che il complesso sia stato distrutto da un incendio negli ultimi anni del IV sec. a.C., al momento della conquista dell'isola ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] nel porto toscano, i religiosi si imbarcarono il 12 nov. 1678; toccate le isoledi Malta e Cipro sfuggendo alle insidie dei corsari barbareschi, la nave giunse a Tripoli di Siria il 12 dicembre. Nella città fra' Bonaventura cadde ammalato; D., con l ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] Cipro, avvenuta il 9 giugno 1469. In questa occasione il G. aveva il compito di definire nei dettagli le nozze del sovrano con Caterina Corner, da tempo concordate, e accogliere sotto la formale protezione della Repubblica l'isola - importantissima ...
Leggi Tutto
Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] la fuga verso le navi. I suoi successori si stabilirono nel Regno diCipro, dove ricevettero dotazioni ecclesiastiche perché fosse assicurato il loro sostentamento, e dall'isola perorarono invano per decenni una nuova crociata. Solo nel 1336 si avviò ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...