PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] mare. Altri vasi rappresentano l'approdo dell'arca nell'isoladi Serifo dove dei pescatori la trassero in salvo con una per Salamina diCipro).
Nell'ambito di Argo è localizzata anche la lotta di P. contro l'infiltrazione del culto di Dioniso, lotta ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] Poco dopo Morandi ottenne l’ufficio di cancelliere nell’isoladi Corfù, presumibilmente per interessamento di Barbaro: di qui scrisse il 27 febbraio 1452 per congratularsi con lui per l’elezione alla carica di procuratore di S. Marco e qui compose in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] di Comun nel 1344, ambasciatore presso il re diCipro nel 1360, consigliere ed ambasciatore ad Alessandria nel 1361, savio di .Morì il 26 marzo 1460; venne sepolto nella "sua" isoladi S. Giorgio in Alga, accompagnato dal cordoglio generale.
L' ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] galere di Fiandra; l'11 maggio 1452 era tra i "pieggi" di Gerolamo Vallaresso, responsabile della "muda" diCipro. poste in terra le gente sue, con l'agiuto de molti dell'isola, principiò dar bataglia al castello, nel quale era reduto don Antonio; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Riccardo
Alfred A. Strnad
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Caracciolo Rossi (o Svizzeri), nacque probabilmente a Napoli prima della metà del sec. XIV. Mentre nelle storie [...] VI. Come mediatore fungeva fra' Giorgio di Ceva, nominato amministratore diCipro da Urbano VI, il quale da tempo amministrò il Priorato di Messina e poi quello di Capua. A un fratello del C., Iacopo, fu affidata l'isoladi Nisiro nel Dodecanneso ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] nipote della regina diCipro e del vescovo di Brescia, lo seguì a Cipro nel 1545 in qualità di segretario e vi rimase per tre anni. A Cipro egli ottenne due benefici, per i quali fu in seguito in lite col governo veneziano. Lasciò l'isola assieme al ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Tommaso
Hélène Angiolini
Nacque, probabilmente a Modena, nel secondo decennio del XIV secolo, da Cesare di Ottavio, in una famiglia originaria del contado circostante, denominato Frignano, [...] a favorire la pace fra questa e il Regno diCipro dove, in coincidenza con l'ascesa al trono di Pietro d'Antiochia Lusignano, erano scoppiati nei quartieri genovesi dell'isola violenti tumulti contro i residenti della colonia che avevano compromesso ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] , le baronie di Veligosti, in Messenia, e di Damala, nell’Argolide. Il centro dei suoi interessi, a ogni modo, rimase l’isoladi Chio, il VI e da Ugo IV, re diCipro, volta a contrastare la pirateria turca dell’emirato di Aydın. Non sappiamo se tra i ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I diCipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] il cugino del B., Ugo di Antiochia, divenuto re diCipro e di Gerusalemme nel 1267 dopo la morte 1889, coll. 1577 s.; F. Cerone, La sovranità napoletana sulla Morea e sulle isole vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., XLI (1916), pp. 259 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re diCipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re diCipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] successivo; in base alle clausole, L. avrebbe avuto diritto al titolo di principe di Antiochia e re diCipro, in quanto consorte della regina.
Formalmente dal 1427 l'isola era tributaria del sultano d'Egitto, ed essendo un possedimento grande e ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...