FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] a prendere per garzone Silvestro, figlio undicenne di una certa Bortola diIsoladi Piave. Nel frattempo la collaborazione con era stata commissionata dal nobile Francesco Greco, o diCipro, quale cappella funeraria personale e della famiglia, come ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] imbarcarvi Valentina Visconti e scortarla a Cipro, il cui re, Pietro Lusignano, l’aveva sposata per procura l’anno precedente; inoltre, una volta giunto nell’isola, avrebbe dovuto attaccare la roccaforte genovese di Famagosta. L’impresa non riuscì e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] la carica (detta anche di capitano diCipro, o del Regno) era di recente istituzione, e affidava in pratica al suo titolare la giurisdizione civile e militare di tutta la parte orientale dell'isola, con l'assistenza di due consiglieri pure veneziani ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] , in via definitiva, il 17 maggio 1569.
Il L. non poté trattenersi sull'isola, poiché fu richiamato in patria dalla Repubblica di Venezia, minacciata a Cipro dai Turchi. Dopo aver lasciato in consegna a Girolamo Cassar, architetto dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] cristiani residenti ad Alessandria. La sua permanenza nell'isola fu assai tormentata perché, impadronitosi di Famagosta senza licenza del Comune e con il sostegno del re diCipro, rifiutò di cedere il comando al capitano inviato da Genova, dove ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] di alcuni territori balcanici e i limiti delle rispettive acque territoriali. Il tentativo di annettere l’isoladidi democratizzazione
Il governo dei militari viene totalmente delegittimato in seguito al tentativo di riaprire la questione diCipro ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] di Cavernago e i conti Martinengo Colleoni…, Bergamo 1884, p. 438; G. Gerola, Monumenti veneti nell’isoladiCipro e a Lepanto 1570-1571, Venezia 1935, pp. 82, 113, 217; C. Pasero, La partecipazione bresciana alla guerra diCipro e alla battaglia di ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] mude di Alessandria, diCipro e di Romania, ma incappò in alcuni infortuni. Nel giugno del 1357, infatti, il Senato lo accusò di avere trasgredito gli ordini, avendo fatto avventatamente sbarcare dalle sue galee 100 armigeri sull’isoladi Léucade ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] , appaltatori delle miniere di allume di tutta la Turchia, la Grecia, l'isoladi Mitilene e la Tracia ; Notai genovesi in Oltremare. Atti rogati a Cipro da Lamberto di Sambuceto (3 luglio 1300-3 ag. 1301), a cura di V. Polonio, Genova 1982, docc. 80 s ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] riacceso nel 1376 con l'occupazione veneziana dell'isoladi Tenedo, quasi all'imbocco dei Dardanelli, in Petti Balbi, La Maona diCipro del 1373, in Rass. stor. della Liguria, I (1974), pp. 276, 283; Id., I maonesi e la Maona di Corsica…, in Mélanges ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...