BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] di Emesa e di Mishrifé-Qatna, i bètili di Suran e di Hama. Vi risponde Cipro con cippi conici ornati a reticolato dello strato neolitico di Chirokitia, i quali trovano paralleli nei coni votivi di Vinča (Iugoslavia; in terracotta) e dell'isoladi ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] a revisioni e modifiche - sono quattro, localizzabili nelle isoledi Thera, Paro, Nasso e Milo.
Poiché la ceramica sono rinvenuti i vasi c.: essa si estende a E fino a Cipro e alla costa orientale del Mediterraneo (Palestina, Siria, Cilicia) e ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] isola, causata dalla pressione fiscale della madrepatria. Il D. si oppose coraggiosamente ai ribelli rischiando di la famiglia del re diCipro che, di ritorno da Roma, doveva imbarcarsi a Venezia. Il D. lasciò la podesteria di Treviso prima del 18 ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] 4 febbr. 1401 ricevette nell'isoladi Dino, di fronte alla Calabria, il giuramento di fedeltà dei membri della famiglia furono presentati dall'Inghilterra (il duca di York), da Cipro e dalla casa reale di Aragona. Il favorito sembrò essere don ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] . a. C.) sapeva che il mare gettava l'a. sul lido dell'isola d'Abalo presso il paese dei Gotoni (alla foce della Vistola). Altri la elementi, che nei leoni eburnei d'Etruria, diCipro, d'Efeso, di Sparta sono incisi con sentimento disegnativo sulla ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] attacchi pisani contro le posizioni genovesi nell'isola, impedirono ben presto il concretaisi dei sulla confusione con un altro romano, Giovanni di Poli, che dal 1312 al 1332 resse la Chiesa metropolitana diCipro.
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] mestiere delle armi, nel 1568 fu a Cipro e nel 1571 partecipò alla battaglia di Lepanto. Nel 1573 uscì a Venezia, (con facsimile della Relazione dell’isoladi Candia); G. Lucchetta, Viaggiatori, geografi e racconti di viaggio dell’età barocca, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nel nome degli dei: teonimi, epiteti, epiclesi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome proprio di un dio, ossia il [...] in viaggio, che nasce "navigando" sulle onde del mare, per raggiungere prima l’isoladi Citera e poi quella diCipro. Quanto all’epiteto omerico philommeides, "dall’amabile sorriso", il poeta lo reinterpreta inserendolo nel contesto genealogico ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] È la preistoria dell'espansione commerciale e coloniale di Tiro, di Sidone e diCipro nel Mediterraneo occidentale, fra il X e del V sec., e di scarso pregio essendo gli esemplari a figure rosse trovati nell'isola. I centocinquant'anni dal principio ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] concessione del calice ai laici in quei territori, come Cipro e Candia, dove la comunione sotto le due specie . 1981, ad indices; M. Bolonić - I. Zicrokov, Otok Krk vijekove (L'isoladi Veglia nei secoli), Zagreb 1977, pp. 101, 110, 157, 365, 412, 421 ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...