LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isoladi Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] . Inventaridei manoscritti…, II, pp. 118-128). Di particolare rilievo, già a partire dal 1581-82, fu l'incarico di trascrivere codici nell'isoladi Patmo che il L. affidò a due monaci basiliani di Candia (il catalogo di 61 titoli è in Vat. gr., 1205 ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] secondo terzo del XV secolo); nell’isoladi Creta a Maza (S. Nicola, del 1325-1326), Kyriakoselia (S. Nicola, della prima metà del XIV secolo), Patso (Amari, Chiesa della Vergine, della prima metà del XIV secolo); a Cipro a Kakopetria (S. Nicola, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alle origini della civilta greca: Minoici e Micenei
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Civiltà minoica, civiltà micenea [...] prospiciente costa anatolica, dall’Egitto a Cipro, al Mediterraneo orientale.
La grande omogeneità culturale raggiunta da Creta in questa fase sembra l’ovvio risultato dell’egemonia politica di Cnosso sul resto dell’isola e anche fuori da essa. Il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] e sorella quindi della regina diCipro, Caterina, la quale gli recò una dote di ben 4.500 ducati e isola fino al maggio 1519, occupandosi soprattutto dell'arsenale e dei rifornimenti da allestire per i convogli che percorrevano le rotte di Beirut e di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] a Venezia, abbiano circolato invece, sia pure limitatamente, nelle biblioteche fiorentine.
Eletto nel 1545 luogotenente diCipro, morì in quest'isola l'8 giugno 1546. Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise ...
Leggi Tutto
MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] 70 triremi che, agli ordini dell’imperatore Isacco Angelo, si trovava davanti a Cipro al comando di Iohannes Condostefanos per riconquistare l’isola, importante strategicamente e separatasi l’anno precedente, sotto l’usurpatore Isacco Comneno, dall ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] resti di centri abitati pre-slavi della prima Età del Ferro, e anzitutto quelli costruiti su un'isoladi due terrecotte, in gran parte provenienti probabilmente da Cipro.
Il museo di Cracovia contiene anche oggetti provenienti dagli scavi effettuati ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] 'arcivescovo milanese Bartolomeo Capra, in qualità di governatore di Genova, e il Consiglio degli anziani raccomandano al re diCipro il "discretus adolescens Iacobus Curlus, civis noster dilectus" intenzionato a raggiungere l'isola; nel '36 o '37 un ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] di Cavernago e i conti Martinengo Colleoni…, Bergamo 1884, pp. 438-441; G. Gerola, Monumenti veneti nell’isoladi Creta alla guerra diCipro…, ibid., Suppl., 1953, ad ind.; B. Belotti, Storia di Bergamo…, Bergamo 1959, ad ind.; Storia di Brescia, ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) il F. trasse in salvo a Cipro e a Marsiglia una serie di nobili e di donne, nonché feudale sui castelli di Tripi e Licata nonché le entrate dell'isoladi Malta.
La stipula della pace di Caltabellotta (29 ag ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...