DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] sebbene non specificamente menzionato - furono inviati a presiedere l'isoladi Tenedo, nell'estremo mar Egeo, presso l'Asia Minore re diCipro, che si recava in Francia per cercare alleati nella lotta contro gli infedeli e come ospite di riguardo fu ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] dei Ss. Vito e Modesto di Spinea di Mestre al monastero degli olivetani dell'isoladi Sant'Elena in Venezia.
Tra i regina diCipro, Caterina Corner, infoltì la comunità di religiose facente capo alla trevigiana chiesa di S. Vettore di Selvapudia ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isoladi Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] , l'Attica, Corinto e Cipro. Dal VI sec. all'età ellenistica mancano cimiteri e case, ma l'esistenza di C., e anche la sua una pianta. Conosciamo resti di case isolate, pavimenti, depositi di ceramica, che non permettono di decidere se si avesse ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] di Micene sono state importate dall'isola.
Contemporaneamente ai lastricati si è diffuso, nei palazzi del continente e dell'isola . Sciarader, Priene, Berlino 1904, pp. 303 s. Salamina diCipro, necropoli, esedra della tomba 77: Bull. Corr. Hell., XCI ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] Cipro, nella Siria e in Egitto, C. ebbe commerci attivi, favoriti dalla presenza di un porto sicurissimo per ogni genere di A. Neppi-Modona, L'isoladi C. nell'antichità classica, in Memorie dell'Istituto storico-archeologico di Rodi, I, Bergamo 1933; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] e Tolemeo non si è mai sopita e giunge allo scontro aperto, risoltosi con una vittoria navale di Demetrio al largo diCipro e la conquista dell’isola, sottratta al Lagide (306 a.C.). La vittoria è significativa ma ancora più rilevante è quel che ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] D., Giovanni, fece naufragio nel lasciare l'isola con una nave carica di ori e ricchezze), ma il matrimonio del di procuratore di S. Marco de ultra.
Il conferimento di un tale onore, avvenuto nel corso della guerra diCipro, suonava come una sorta di ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] , Alvise. Tra costoro, Luca fu eletto capitano di Porto e Legnago nel 1475, al ‘Senato diCipro’ nel 1478, pronto a trasferirsi sull’isola, e camerlengo di Comun nel 1504; Maffeo fu uno di quindici sopracomiti eletti nel 1481; Cristoforo fu ufficiale ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isoladi origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] frequenti.
Come non c'è una sostanziale differenza nei tipi di sepoltura fino al principio del VI sec., così non c' importante, dove convergevano i traffici dalla Grecia e dalle isole dell'Egeo, da Cipro, dalla Siria e dall'Egitto, il porto base ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] Avrebbe voluto anche farsi riconoscere l'antico titolo di cavaliere diCipro, ma la sua richiesta non venne neppure suo posto A. Gradenigo, protopresbitero di rito greco proveniente dall'isoladi Candia, uomo di notevole cultura e molto legato ai ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...