Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] faraonico, dell'Indo, della Cina e dell'isoladi Creta furono civiltà del b. e non di Apollo Chatsworth-Devonshire (British Museum) proveniente da Cipro.
Le fusioni di età classica sono generalmente di abbondante spessore. La particolare tecnica di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] smussare le divergenze in corso fra quella repubblica e il re diCipro.
In altri casi è affidata al C. preminentemente la tutela della comune mira sulla "chiave dello stretto", l'isoladi Tenedo.
Alla ormai consumata esperienza diplomatica del C. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] largo diCiprodi Cerigo di Candia. Ingente spesso il bottino: alla fine del 1557 cattura un naviglio candiota di 200 si spinge sin sotto Cerigo, poi a Milo, quindi "sopra" l'isoladi "Zia" incagliandosi in una, "secca" dalla quale si libera solo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] ex socio. Più tardi, quando la guerra diCipro ridimensionò i commerci dei Veneziani e il di savio del Consiglio, ma i timori di un colpo di mano turco su Candia e soprattutto la grave situazione interna dell'isola suggerirono l'invio nell'isoladi ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] consolidato il titolo dell’Indonesia sulla parte orientale dell’isoladi Timor o di Israele sui territori occupati. Riteniamo al contrario che il protrarsi nel tempo di una situazione di fatto sia ancora idoneo a sanare un titolo formatosi ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. Il, p. 628 e S 1970, p. 211)
V. Karageorghis
Le numerose campagne di scavo e le ricerche concernenti il periodo neolitico hanno molto arricchito [...] 1527), inciso; è il più antico cartiglio di faraone rinvenuto a Cipro.
Sappiamo che l contatti con l'Egitto cominciarono già all'inizio del Bronzo Tardo, non solo con l'introduzione nell'isola della ceramica di Teli el-Yahudiya dall'Egitto, ma anche ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine gerosolimitano - concesse al D. di tornare in Italia; anzi, lo non si sforzò poi di recuperare. Sbarcò infatti a Porto Pisano e, mentre la flotta veleggiava verso Same, nell'isoladi Cefalonia, Umberto e ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] all'affermazione isolatadi forti personalità individuali.
Analogamente per alcuni periodi, quali la civiltà greca, di età classica glittica.
Comunque sia, le necropoli di Camiro a Rodi, come le tombe greco-fenicie diCipro ci hanno dato, accanto ad ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] settentrionale dell'isola, sono stati intrapresi scavi dal 1964 da parte di una Missione Canadese dell'Università Laval di Quebec, diretta da J. des Gagniers. Questa è la prima volta che, dopo gli scavi della Missione Svedese diCipro, una ricerca ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] .
Con le sue quattro galere F. navigò verso l'isoladi Taso, dove si imbatté in Ramon Muntaner, il quale si diCipro, moglie di Giacomo II d'Aragona e sorella di Enrico Il di Lusignano, la quale il 16 ag. 1315 giunse a Clarenza. I procuratori di ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...