COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] trasviare; alla qual cosa pensando, i legislatori nell'isola Taprobane ordinarono che colui solamente potesse essere eletto re Turchi, che minacciavano Venezia nel regno diCipro, e secondariamente di trattare la questione del riconoscimento del ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] parte della Grecia. Cipro era rimasta veneziana fino al 1569 e Creta fino 1669. Nonostante la perdita di questi territori, la trasferì prima nel Peloponneso veneziano (1705) e poi sull’isoladi S. Lazzaro nella laguna veneta nel 1715, che rappresentò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] Maiorca, Filippo il Bello, Enrico II re diCipro); nel 1312 si recherà allo stesso scopo presso Federico III di Sicilia.
Nato a Palma di Maiorca nel 1235, pochi anni dopo la conquista dell’isola da parte di Giacomo II nel 1229, Raimondo Lullo riceve ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] che erano Cari o Fenici: poiché questi abitavano la maggior parte delle isole. Ed eccone la prova: quando durante questa guerra (426 a.C.) della Palestina, diCipro, di Rodi. Bronzi lavorati, conchiglie (tridacne) lavorate in forma di uccelli, pietre ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] la caduta di questa città (1291), nel centro cipriota di Limassol, da dove gli Ospedalieri organizzarono la conquista dell'isoladi Rodi, tedesche e in altri territori, con case e castelli a Cipro, in Grecia, in Spagna. In Prussia la situazione era ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] non lungi da Isoladi Capo Rizzuto (nell'odierna provincia di Crotone), da Birno, un pescatore originario di Sant'Agata del lungi dalla costa africana la guerra contro Venezia per Cipro. Salpato da Biserta con circa venticinque galee senza che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] rinviene in nuovi siti come Efeso e Panaztepe, e si diffonde a Cipro, sulla costa levantina, in Egitto, in Libia. Tra XIV e di qualcuna delle numerose isoledi quell’area: il suo re viene indicato con l’epiteto di Grande Re ed equiparato con quelli di ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte (v.vol. III, p. 817)
F. Canciani
La transizione dalla cultura micenea a quella protogeometrica, avvenuta, secondo la cronologia corrente, [...] Un posto a sé spetta in questo periodo all'isoladi Creta. Essa infatti non ha mai interrotto i contatti con il Vicino Oriente, particolarmente con Cipro, documentati recentemente da una coppa di bronzo con iscrizione fenicia, rinvenuta nella tomba J ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] ceramica si distingue un rapporto con la produzione di Rodi e diCipro che sta forse a dimostrare una espansione oltre quale raggiunse anche la vicina isoladi Creta dopo la catastrofe vulcanica.
Nell'isoladi Nasso ricerche sporadiche condotte in ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] Di fabbrica cicladica, possibilmente dell'isoladi Tino, come suggeriscono i numerosi rinvenimenti nel santuario di in ArchCl, XXXII, 1980, p. 301 ss.). - Tomba 79 di Salamina diCipro: V. Karageorghis, Excavations in the Necropolis of Salamis, III, 3 ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...