Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] e le isole. - Lo scultore Byzes, cui è attribuita, da Pausania, l'invenzione del tetto marmoreo, proveniva dall'isoladi Nasso. , 1), Roma 1970, p. 86 ss.; M. Verzàr, Pyrgi e l'Afrodite diCipro, in MEFRA, XCII, 1980, p. 35 ss.; O. W. von Vacano, Gibt ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] generali alleati vennero rimossi dalla Francia. Allo stesso modo, il colpo di Stato militare a Cipro ed il susseguente arrivo di truppe turche sull’isola comportò il ritiro delle forze greche dalla struttura militare integrata dell’Alleanza ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315)
G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi
(v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] ), all'Isoladi Lavezzi e a Capo Sperone (Corsica), all'isoladi Porquerolles (presso Tolone).
Di gran lunga quello di Kyrenia, a Cipro, degli ultimi anni del IV sec., dagli altri quasi coevi di «La Madonnina» (Taranto), della Secca di Capistello ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] di sei galere, attaccò con successo le navi nemiche nel porto di Caffa; si ricongiunse quindi al resto dell'armata che raggiunse Cipro e di Pisani e degli altri provveditori l'atto di cessione dell'isoladi Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] del commercio fenicio in Occidente. Il percorso di andata seguiva la cosiddetta "rotta settentrionale" o "rotta delle isole", per cui le imbarcazioni una volta lasciata Tiro raggiungevano prima Cipro, poi l'antistante costa anatolica sino a ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] rimarrà vedova), con il solo orgoglio residuo del titolo di gran contestabile del regno diCipro concesso a suo nonno Pietro (un avventuriero spagnolo sbarcato néll'isola nel 1464 al seguito di Giacomo Lusignano) da Caterina Cornaro "in perpetuo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] . a.C. il punto più estremo dell'avanzata dei Micenei verso est e l'isola avesse un ruolo di intermediario. In generale la presenza micenea costante e forte a Cipro non lo è altrettanto in Oriente e in Egitto per la consistente presenza del regno ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] deposti in una grande fossa scavata nella vicina isoladi Renea e si stabilì che in quell'isola fossero trasportate tutte le donne vicine al forse è di Paro o di Nasso. Poche furono in quel tempo le importazioni da Atene, Rodi, Creta e Cipro. Nel VI ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] neutralità, Venezia sembrava rimarginare nello scorcio del Cinquecento le ferite provocate dalla guerra diCipro, la perdita dell'isola e il pesantissimo onere finanziario che aveva dovuto sostenere. In realtà, a parte il fatto che la neutralità non ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] di un terziere dell'isola. Inquieta, nel 1308 la Signoria invia sul posto una squadra di dodici galere al comando di Marco tre unità, scorterà dunque le tre galere della "muda" diCipro e Armenia, mentre altre sei galere salperanno alla volta dell ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...