Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di Dion (VI sec.), di Santa Sofia a Salonicco, in Macedonia, e il b. della basilica doppia di Aliki (fine V-inizî VI) sull'isoladi Thasos, con due vasche, di prototipo, il b. della chiesa di Sant'Epifanio a Salamina diCipro, della fine del IV sec., ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] p.es. la Venere pudica entro conchiglia, che ritroviamo identica su una gemma di Berlino e su una lucerna diCipro (Lawrence, 1967, figg. 16-17), la Leda erotica della lucerna di Preimos e di alcune gemme (Dierichs, 1990, p. 42,III, 26; Linant de ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] 1669 con la dolorosa e definitiva perdita dell’isoladi Candia (11), ebbero effetti pesantissimi sull’assetto 1489, alla rinunciataria regina diCipro Caterina Corner (56). In ogni caso non solo mediante la rivendicazione di crediti più o meno provati ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] l'assenza dalla lista delle piazze privilegiate delle tre grandi zone di Creta, diCipro e del mar Nero. Mentre permangono oscuri i motivi dell'esclusione delle due isole, riguardo al mar Nero le ragioni sono manifeste: lo scambio delle ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] non è che uno fra i tanti pittori di icone formatosi nell'isoladi Creta, devoto traduttore dei modelli della tradizione con sé (55). Ma all'inizio della guerra diCipro i Turchi furono provvisoriamente concentrati nella casa del bailo Marc ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] del Nord europeo. Difendendo la povera e sottosviluppata isoladi Creta essi difendevano un regno, affermavano una ». «Anche la conquista del `Regno di Morea’ per compensare la perdita dei Regni diCipro e di Candia fu un’impresa donchisciottesca; e ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] età anteriore alla conquista romana è puramente ipotetica. Il santuario di Atena a Vouni, benché tra i più regolari dell'isola, mostra la mancanza di simmetria e di assialità caratteristica diCipro. Cortili e cappella non sono mai sullo stesso asse ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] avverrà a causa della pirateria che si era sviluppata nell'isoladi Kish. Hormuz, capitale del regno omonimo, già nel sulla spalla. Si tratta di un tipo diffuso in tutto il Mediterraneo, rintracciato anche ad Istanbul, a Cipro ed in altre località ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] la fantasia dei pittori e grazie al lancio dell'isoladi Nisiro si è guadagnato la posizione centrale. Così scelta a dio supremo di Z. Àmmon si deve a Cirene. Forse il documento figurato più antico è da ritenere la statuetta seduta da Cipro (A. B. ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] tessere di pietra sulle quali è stato applicato uno strato di colore. Nel m. della Panaghia Kanakaria di Lythrangomi, a Cipro, del sec. 11° - i m. della Nea Moni nell'isoladi Chio, eseguiti, sembra, da una bottega locale - abbia conservato quell ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...