Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] Ipparco, il quale scelse principalmente l'isoladi Rodi come suo osservatorio astronomico (Strabone, Cipro (tra l'80 e il 58); Apollonio stesso dice di aver frequentato ad Alessandria lezioni di Zopiro. Né stupisce la presenza di medici alla corte di ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] non dire civico) la si incontra invece a Poliochni, nell'isoladi Lemno, ed è forse qui, nella disposizione delle abitazioni e Ḥama) e diCipro, presi in considerazione dal Bittel, vanno esaminati all'interno della rinascita di uno stile decorativo, ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] di una nave che s'era andata ad infrangere sugli scogli dell'isoladi Leucade furono spogliati di tutto dal despota greco di
Dal 1281 cominciarono i provvedimenti a favore dei trasporti di sale importato da Cipro, dalla Sardegna, da Ibiza, da Ras' al ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] del territorio diCipro, soprattutto per merito di archeologi svedesi, ma anche di inglesi e francesi. Continuano ricerche e scoperte nell'area della civiltà minoico-micenea (soprattutto importanti gli scavi francesi a Mallia nell'isoladi Creta, dal ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 2001, pp. 253-60.
N.C. Stampolidis - A. Karetsou (edd.), Il Mediterraneo orientale. Cipro, Dodecaneso, Creta, 16º-6º secolo a.C. (Catalogo della mostra), Atene 2001.
J. Volanakis, Edifici paleocristiani dell’isoladi Rodi, IV-VI secolo, in Le grandi ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] un certo Giacomino Barbaro, veneziano diCipro, fu sorpreso a rubare canna da zucchero nella zona di Tiro' 17); non è chiaro se vivesse ancora a Cipro, il che implicherebbe una continuità della presenza veneziana nell'isola in quel periodo, o se ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] veneti nell’isoladi Creta di Giuseppe Gerola o le Ricerche lagunari di Giovanni di «quelle terre che furono di San Marco». Altro che Trieste e Fiume: a Cipro arriviamo.
Dietro così specchiata esibizione di generosità v’era naturalmente un poco di ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] ad una storia recente assai poco clemente (la perdita diCipro, la peste...). Venezia è invece assunta ad una sfera campanile...), dall'Arsenale, dal Canal Grande e da un paio diisole della laguna (le preferenze andavano a Murano e, in subordine, ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] è ancora indefinita.
A Vouni, il p., sede di una dinastia dell'isola, sembra presentare come quelli di Larisa, generiche analogie con edifici orientali; analogie comuni alla cultura, quanto mai eclettica, diCipro. Durante la sua prima fase (500-450 ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] dei vini dell'Asia Minore e delle isole dell'Egeo famosi nell'antichità. Ai centri tradizionali di Rodi e del suo territorio, di Cnido, di Coo, diCipro si affiancano tra età augustea e I secolo le produzioni di Creta e della valle del Meandro ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...