Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] Il lotto più cospicuo di s. orientali è quello diCipro, ancora in gran parte inedito. Esso è costituito da un gruppo di s.-naìskoi con e figurative elaborate all'interno delle officine di lapicidi dell'isola che in parte si rifanno direttamente ai ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] dei fluviali rappresentano i domini veneziani nella terraferma italiana; li affiancano le figure di Venere e Zeus, che rispettivamente rappresentano le due grandi isolediCipro e Creta (24). Ed è vero che, considerate le loro dimensioni, la massa ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] suo vescovo Eliodoro è al concilio di Serdica. Dell’isoladi Corfù (Corcyra, oggi Kerkyra), di fronte alle coste dell’Albania, Augsburg) c’è la tradizione della martire Afra, originaria diCipro, morta nel 304.
La Raetia Prima (Svizzera orientale) ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] e Porto Perone (Taranto), Coppa Nevigata (Foggia), Broglio di Trebisacce (Cosenza), Tufariello di Buccino (Salerno), isoladi Pantelleria (Trapani), Metapiccola a Lentini (Siracusa), isoladi Vivara, località Punta Mezzogiorno (Napoli). In questi ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] in rapporto agli esemplari in opera nella chiesa di San Barnaba a Cipro, fondata dall'imperatore Zenone (474-491).
fa soprattutto collegata agli opifici attivi sull'isoladi Thasos. Si tratta di esemplari estremamente semplificati che, a differenza ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] proprie: dal Peloponneso e dall’Egeo (che furono le prime ad essere in gran parte perdute) a Cipro e Candia, con gli essenziali punti di appoggio delle isole Ionie.
Almeno intorno al 1600 tuttavia i traffici stavano gradualmente passando nelle mani ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] speciali.
Capo di Stato: Hu Jintao
Primo ministro: Wen Jiabao
Indicatori economico-sociali
Cipro
Repubblica presidenziale. In 37 di nomina presidenziale riservati alle donne e 5 eletti dall'Assemblea legislativa di Zanzibar). L'isoladi Zanzibar ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] grotta delle Felci di Capri e dall'isoladi Lipari: qui bande e fiamme rosse marginate di nero spiccano sul dello stile sub-miceneo. A tale data infatti si attribuiscono i vasi di Enkomi a Cipro. Nasce allora, o poco più tardi, lo stile geometrico, in ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] isoladi Milo s. di legno con applicazioni in rilievo di terracotta e di lì venivano esportati. Si conosce un considerevole numero di E. Kukahn, Anthropoide Sarkophage in Beyrouth, Berlino 1955. - S. diCipro: J. L. Myres, in Ant. Denkmäler, 3, tav. 1 ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] innanzitutto propria di questo periodo in senso lato la percezione della particolare importanza dell'isoladi Corfù, ogni plaga del Mediterraneo orientale (con le poche eccezioni diCipro, Candia e qualche altra posizione veneziana) erano in mano ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...