MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] conquista della Siria, di Alessandria e diCipro. Sebbene la di navigazione, di sorvolo, di posa di cavi e condotte, di costruzione diisole artificiali e di altre installazioni, di pesca, di ricerca scientifica. La libertà da parte di uno Stato di ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (Constantiniana Daphne), Salamina diCipro (Constantia, dopo la ricostruzione di Costanzo II) e altri origini della prefettura del pretorio, cit., pp. 491-493. Dall’isoladi Samotracia proviene una dedica della comunità locale: IG XII,8, 244. ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] senza merci orientali (22). I due manuali di mercatura veneziani sopra menzionati indicherebbero inoltre esportazioni di grano dal mar Nero a Acri e Cipro via Costantinopoli, e forse anche attraverso l'isoladi Negroponte o Eubea (23).
Nell'ultima ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] uso votivo, sono stati rinvenuti a Salamina diCipro; una sàlpinx in terracotta dello stesso tipo sigillo dallo stesso sito è incisa una cetra con protome taurina; nell'isoladi Failaka, nel Golfo Persico, ê attestato lo stesso modello con due tori ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Spagna meridionale.
L’arcipelago maltese
L’iniziale frequentazione fenicia dell’isoladi Malta, collocabile fra la fine dell’VIII e gli inizi un volume di scambi amplissimo, che coinvolge Cartagine, le colonie greche del Golfo di Napoli, Cipro e la ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Almorò, già capitano delle fuste al tempo della guerra diCipro e in seguito capitano generale da mar contro gli Uscocchi ’onere finanziario della guerra scatenata dall’assalto turco all’isoladi Candia — ultimo baluardo dei domini veneziani «da mar ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] ebraici / distrutti a Bagdad; Cipro non vuole giudei(87).
Il combinato disposto delle due modalità di mobilitazione — titoloni e trafiletti sul Lido(162), in diretta prosecuzione di un dibattito sull’isoladi grattacieli — forma contemporanea d’arte ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] un pittore di nome Paolo. Mentre nell'isoladi Kos il b. paleocristiano di S. Giovanni, trasformato in chiesa, mostra tracce di una decorazione d'Archéologie 144, 1990, pp. 62-65.
Grecia e Cipro. - A.K. Orlandos, La forme primitive de la cathédrale ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] dopo la perdita diCipro: impone un censimento delle abitazioni di chi vi lavora, della disponibilità d'acqua dolce, delle possibilità di carico e trasporto della merce. Così ancora il disboscamento di vaste aree dell'isoladi Corfù si spiega ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] , si afferma già nel V sec. coinvolgendo poi anche alcune isole greche (Lesbo, Coo e soprattutto Cipro), tanto che potrebbe individuarsi in quell'epoca una linea di demarcazione tra l'ambito culturale del Mediterraneo orientale e l'occidentale ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...