Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] una piovosità ridotta a un terzo, mentre a nord, nell'isoladi Hokkaido, la tundra domina con una foresta boreale rada a larice , più piccolo), Creta (H. creutzburgi) e Cipro (Phanourios minor, piccolissimo, estremamente specializzato, con dentatura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] segnano il definitivo distacco diCipro da Bisanzio, con l'usurpazione di Isacco Comneno nel 1185, la successiva conquista da parte di Riccardo Cuor di Leone nel 1191, nel corso della terza crociata, e la cessione dell'isola, avvenuta l'anno seguente ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] bronzee romano-imperiali.
Strettamente legata alle monetazioni prealessandrine delle città della Fenicia sono le emissioni diCipro. Il centro più importante dell'isola, Kition, in fenicio kt(y), coniò m. a leggenda fenicia dalla fine del V sec ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] centri commerciali dell'Impero. Non vi erano compresi i porti del mar Nero, di cui Bisanzio intendeva riservarsi il monopolio, e le isoledi Creta e diCipro, che vennero aperte al commercio veneziano soltanto qualche anno più tardi. Le località ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Italie, in L'Anthropologie, LIV, 1950; id., Le pitture e graffiti preistorici dell'isoladi Levanzo nell'Arcipelago delle Egadi (Sicilia), in Rivista di Scienze Preistoriche, V, 1950; S. S. Weinberg, Neolithic Figurines and Aegean Interrelations, in ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] in poca pace anni 22. e mesi 9. morì, e nel Monastero di San Ciprianodi Murano fu sepolto. Ma non si vede l'arca, né alcun Epitafio, subì un'umiliante sconfitta a Portolongo, vicino all'isoladi Sapienza, ponendo in pericolo l'intero Adriatico e ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] metallici è ancora più antica ed è testimoniata già da alcuni piedistalli ciprioti di bronzo della fine del II millennio (uno a Berlino, da Enkomi, con quattro ruote a sei raggi). Cipro, l'isola del rame, era già rinomata nel II e nel I millennio per ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , del tipo della Artemisia, in marmo greco delle isole, di grandezza naturale. La testa era lavorata a parte. La Cipro e in Cirenaica (già preceduta da altra consimile, ma meno grave, sotto Vespasiano) causò un'ingente devastazione di edifici ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] si erano stabiliti lungo la costa E diCipro.
Dopo il 470 a.C. s. antropoidi di marmo cominciarono ad apparire in Fenicia. I più antichi hanno ancora tratti egiziani. Il marmo veniva dall'isola greca di Paro, dove i cassoni erano abbozzati. Arrivati ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] alle estreme propaggini della Penisola Balcanica, la gran parte delle isole egee e le zone costiere dell'Anatolia, con le grandi isole antistanti di Lesbo, Chio, Samo, Rodi, Coo, Cipro. Questi territori, occupati nell'ambito dei grandi movimenti ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...