La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] diCipro, Giorgio Foscarini e altri personaggi di primo piano. L'élite politica era dunque pienamente consapevole di questo e di Venezia del padre Mechitar di Sebaste e all'apertura di una fiorente tipografia armena nell'isoladi S. Lazzaro. Nel ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] con esso probabilmente una forma di controllo sulle molte risorse dell'isoladi Minosse) e l'abitato di Trianda a Rodi.
Testimonianze archeologiche micenee di tale periodo sono presenti, in numero sempre più consistente, a Cipro, in area levantina e ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] si sono disputati per tre volte (in Spagna, a Cipro e in Portogallo).
La nazionale italiana dilettanti, allenata dal direttore l'attuale shorinji kempo nella città di Tadotsu sull'isoladi Shikoku e decise di dare al suo insegnamento una forma meno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Siria e Palestina in minore misura esistono grandi isoledi pietre eruttive, pietre che furono ampiamente utilizzate diCipro, ma non è escluso che la terra di origine sia proprio la Palestina. Un'ulteriore categoria, non assimilabile a nessuna di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tempo, senza del Monte, che intanto è partito alla volta diCipro; è lo stesso Lorenzo Giustinian a scrivere, 1'8 e dalla guerra contro i Turchi, per il controllo dell'isoladi Candia, si riflettono sull'andamento delle stagioni dei teatri, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] tempo, senza del Monte, che intanto è partito alla volta diCipro; è lo stesso Lorenzo Giustinian a scrivere, 1’8 e causate dalla guerra contro i Turchi, per il controllo dell’isoladi Candia, si riflettono sull’andamento delle stagioni dei teatri, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 'isoladi Egina, all'interno di un perimetro fortificato con torri a ferro di cavallo. Di grande interesse il sito di contatto l'area hittita con la Siria settentrionale (Ugarit), con Cipro e con la Grecia continentale (Tirinto e Gla). La ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] nelle proprie terre nell'area di Veio (scavi di Giulio Guglielmi, 1828) e dell' Isola Sacra. La raccolta è Podocattaro. - La c. di antichità del cardinale Lodovico (✝ 1504) e del nipote Livio, arcivescovo diCipro, rinomata agli inizi del secolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] Asia Minore, vicino al monte Micale (Ionia), di fronte all’isoladi Samo.
I brillanti risultati ottenuti da Erasistrato nel campo giungendo nell’Egitto settentrionale, in Siria, a Creta, a Cipro e a Petra, la capitale nabatea. Seguendo un’antica ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] . Comunale, lix, 1932, app. p. 175 s.; A. Neppi-Modona, L'isoladi Coo nell'antichità classica, Rodi 1933, p. 165 s.; Arias, p. 125 ss E. Forbes, op. cit., i, p. 192.
Paphus (Kato Paphos; Cipro): V. Karagheorghis, in BCH, xciv, 1970, p. 285 ss.; in FA ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...