Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Sanudo - aver appreso per via di rivelazione di doversi recare nelle lagune delle isoledi Rialto, là dove stava sorgendo dalle dello Stato marciano di truppe ostili - e una altrettanto significativa menzione diCipro, con esplicito riferimento ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] quelli delle Cicladi, con alcune fra le più belle anfore di Mèlos; un gruppo di vasi ciprioti, una bella serie di anfore di Eretria; ceramiche di Rodi, di Samos, di Efestia nell'isoladi Lemno, nonché prodotti delle colonie greche dell'Asia Minore ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] amore, appunto, di Dianea, figlia del re diCipro, per Diaspe, principe di Creta in tempi lontanissimi -, essa abbonda, come apprende nel 1686 da Giacomo Grandi, nella ionica isoladi S. Maura. Non occorre andare a vedere tutto. Si crea lo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] dalla fine dell'VIII sec. a.C.
Cipro doveva svolgere un importante ruolo di scalo e mediazione nei rapporti commerciali tra la cantieri navali), il Grande Porto, a est, l'Eptastadio e l'isoladi Pharos, il Porto Eunostos, a ovest e, in questo, il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] e a Cipro. Le doppie corna fittili e fatte al tornio sono estremamente rare a Creta prima del Tardo Minoico IIIC, mentre tra XII e XI sec. a.C. costituiscono un tipo ben documentato nell'area centrale dell'isola. La presenza, non rara, di una protome ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di un viaggio assai lungo, specie all'andata, durando 70 giorni a causa del regime dei venti dominanti che costringeva a una deviazione per Cipro si sarebbe trasferita di qui nell'isoladi Rivoalto/Rialto (nella medesima positura di Malamocco, ma ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] logori grembiuli. Da una parte, le personificazioni diCipro e Candia - da tempo perdute e ormai p. 66; cf. Davide Da Portogruaro, Una gemma della laguna. L'isoladi San Clemente in Venezia, "Rivista di Venezia", 13, nov.-dic. 1934, pp. 5-71.
142. ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] abbiamo ricordato la sfortunata esperienza mercantile. Dopo la guerra diCipro il da Molino fu rettore nell'isoladi Candia (a Rettimo e nella fortezza di Spinalonga) e nel Friuli (a Pordenone). A questa carriera egli alternò quella giudiziaria ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e vasi minoici, o loro imitazioni, trovati sul continente o nelle isole. Dopo il 1400 a. C., specialmente da circa il 1300, sono di primaria importanza per la cronologia gli scavi diCipro (Enkomi) e della costa asiatica (Tarso, Ugarit, Alalakh, ecc ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] stranieri (come due personaggi dell'entourage del re diCipro, l'illustre medico Guido da Bagnolo e il ha casa a Romarzolo e beni a Salgareda e Musseta di S. Donà; Niccolò da Mula fa perno su Isoladi Piave, ove ha anche un mulino oltre alla casa ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...