• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [268]
Storia [253]
Archeologia [141]
Arti visive [124]
Geografia [58]
Religioni [60]
Europa [42]
Diritto [42]
Asia [28]
Letteratura [29]

ZAKROS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZAKROS L'insediamento archeologico di Z., situato nell'estremità orientale dell'isola di Creta (distretto di Sitìa), si segnala per la presenza di un palazzo minoico, scavato sistematicamente da N. Platon [...] vari. Essendo rimasto immune da saccheggi, il palazzo di Z. ha fornito molti e interessanti reperti: vasi di pietra, oggetti in bronzo, 3 zanne di elefante (che attestano rapporti commerciali con Cipro e la Siria), offerte votive in argilla, monili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ISOLA DI CRETA – TARDO MINOICO – STEATITE – NEW YORK – CERAMICA

LOREDAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOREDAN (Loredano) Camillo MANFRONI * Antica famiglia patrizia veneziana, che i cronisti veneti facevano discendere da Muzio Scevola. Più modeste, in realtà, le origini storiche di questa casa, che [...] ottemperare alla bolla In coena Domini. Sul finire del dogado di Pietro Loredan i Turchi riprendevano le loro mosse contro Cipro. Il provveditore generale delle Isole Ionie, Antonio, difese per due settimane, insieme con Schulenburg, Corfù dai Turchi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO duca di Savoia Francesco COGNASSO Figlio cadetto di Amedeo VIII e di Maria di Borgogna, nacque nel 1413. La morte del fratello maggiore Amedeo lo fece principe ereditario nel 1431. Nel 1434, [...] Sforza amici e alleati. Più tardi L., che aveva sposato Anna di Lusignano sorella del re di Cipro, procurò al figlio cadetto Ludovico la mano di Carlotta di Lusignano erede di quell'isola (1458) e si sforzò perché il figlio fosse riconosciuto come re ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAMONE (Τελαμών, Telămon o Telămos) Plinio Fraccaro Eroe greco, detto di solito figlio di Eaco e fratello di Peleo, padre di Aiace (Telamonio) e di Teucro. Il suo nome si collega con *τλάω, "sopporto", [...] Bandito dal padre per aver ucciso un fratellastro, venne nell'Isola di Salamina, ove sposò la figlia del re e successe a padre lo cacciò rimproverandogli di non avere assistito il fratello e Teucro migrò a Cipro. La leggenda di T., come quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELAMONE (2)
Mostra Tutti

TELCHINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TELCHINI (Τελχῖνες, Telchines) Augusto Rostagni Demoni della mitologia e della credenza popolare greca, analoghi ai nani e ai coboldi della mitologia germanica. La loro origine è da mettere in rapporto [...] poi anche più o meno connessi con altre località specialmente dell'Egeo e dell'Asia Minore, come le isole di Creta, di Ceo, di Cipro, ecc. Bibl.: F. Lobeck, Aglaophamus, Königsberg 1829, p. 1181 segg.; L. Preller e C. Robert, Griechische Mythologie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELCHINI (1)
Mostra Tutti

SIMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMO (Σῖμος, Simus) Carlo Albizzati Pittore greco. Plinio (Nat. Hist., 35, 143), in una specie d'elencazione alfabetica di pittori famosi, vissuti per lo più dopo Alessandro Magno, menziona di lui tre [...] il figlio di Temistocrate da Salamina (di Cipro, più probabilmente che dell'Attica), noto da due basi firmate di statue di bronzo, databili s'è voluto ascrivere l'artista alla scuola rodia. Nell'isola lavorò, circa un secolo dopo, un altro S. scultore ... Leggi Tutto

OSPEDALIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OSPEDALIERI A. Luttrell L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] sede principale venne spostata ad Acri (v.) per stabilirsi, in seguito, dal 1291 al 1309, a Limassol (Cipro) e quindi, fino al 1522, nell'isola di Rodi.I frati e le sorelle dell'Ordine erano religiosi che avevano fatto una piena professione dei voti ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – MARTINO DI BARTOLOMEO – HÉLION DE VILLENEUVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALIERI (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] SE una serie di costruzioni di vario genere: magazzini, terme (di età flavia) e verosimilmente un isolato di abitazioni. Il Bacchielli) CYPRUS (v. vol. II, p. 594, s.v. Cipro per quanto riguarda il periodo in cui fu provincia insieme con la parte ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] il sopravvento. Nel frattempo cadeva in mano turca l'isola di Lesbo (o Mitilene), nel settembre 1462; nel giugno dell Barbaro; Marco Dandolo (1458-1533), cognato della regina di Cipro e poi del cardinale Gasparo Contarini, dottore e cavaliere, ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , un famoso passo di un opuscolo polemico di Cipriano, vescovo di Cartagine, databile attorno Gandhâra, in Arts Asiatiques, VIII, 1961, p. 67 ss. Sull'identificazione dell'isola di Icaros: R. Chrishman, L'Ile de Kharg dans le Golfe Persique, in Compt ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 90
Vocabolario
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
ciprïòta
cipriota ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali