Titolo concesso sia all'arcisacerdote d'un tempio o d'un santuario, sia al sommo sacerdote d'una città o di un'intiera provincia; all'epoca di Cesare e talora dei Claudî serve anche a tradurre il latino [...] qualche "archiereus del tal re o della tale regina" (nella regione dei Seleucidi), o qualche "archiereus di..." (p. es. "archiereus dell'isola" a Cipro), o anche "archiereus della tale divinità".
Sotto l'impero romano questo titolo è legato al culto ...
Leggi Tutto
. Regnò in Salamina diCipro succedendo circa il 360 a Nicocle figlio di E. I. S'ignora se egli fosse figlio o fratello di Nicocle. Fu personaggio di scarso rilievo. Si tenne fedele ai Persiani e per questo [...] ricuperare Cipro, egli ebbe insieme con Focione il comando delle forze persiane operanti nell'isola. del re. Ma come signore di Sidone si comportò male, o almeno così parve ai Persiani. Dovette fuggire, e riparò a Cipro dove fu arrestato e ucciso ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] almeno altri due paesi, il Libano e la Repubblica diCipro, rivendicano propri diritti su parte dei possibili nuovi giacimenti, sia dai palestinesi (perché ingloba territori al di là della ‘linea verde’, isola o spacca in due interi abitati, rende ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di soddisfare un appello del re armeno e l'aiuto sollecitato da Cipro. Richiesti di una loro precisa collaborazione, Genova e il conte di settembre 1307 l'isoladi Rodi. Si trattava della prima terra che C. V concedeva in qualità di sovrano pontefice. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Del Balzo, principe d'Orange e cognato di Roberto di Ginevra, e contro le isole del Rodano.
Come già nel 1369, nel quali la Presentazione della Vergine, su richiesta di Philippe de Mézières cancelliere diCipro (novembre 1372) e la vigilia della ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] densità abitativa dell’isola. Nel 2009 gli sbarchi clandestini sull’isoladi Malta sono stati 1475 diCipro, Grecia e Italia), accordando alla Libia, nell’ottobre 2010, uno stanziamento di 50 milioni di dollari in tre anni, per permettere al paese di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna diCipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] 1480 aveva posto sotto assedio Rodi, si arrestò all’isoladi Corfù; in realtà il soggiorno a Venezia – dove et d’archéologie de Genève, III (1913), pp. 365-384; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 71-73 , 113-118, 214 ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] alla vendita del pepe e della noce moscata, all'esportazione del sale diCipro, avendo ricevuto in pegno dai principi dell'isola, a quel che pare, la grande salina di Larnaca (25).
d) Il commercio veneziano via terra
I Veneziani non rifuggivano ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] terraferma anche l'isoladi Tenedos, le isole ioniche di Chio, sulla penisola di Erythrai, e Samo, sul promontorio di Micale, così come le città greche d'Asia, oltre a Clazomene e Cipro tra le isole, e avrebbe mosso guerra con ogni mezzo contro chi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] si può vedere nella tab. XII, dal 1975 al 1979 il consumo mondiale di nichel è aumentato all'incirca del 36%.
12. Rame.
Il rame, il cui nome latino, cuprum, deriva da Cipro, l'isola in cui erano e sono tuttora presenti importanti giacimenti, non è un ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...