• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [268]
Storia [253]
Archeologia [141]
Arti visive [124]
Geografia [58]
Religioni [60]
Europa [42]
Diritto [42]
Asia [28]
Letteratura [29]

ARISTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] e vi si segnalò comandando un contingente di opliti che sbarcò nella piccola isola di Psittalia e riuscì a sopraffare il partecipò, sotto il comando supremo di Pausania, alla spedizione di Cipro ed all'assedio di Bisanzio. In questa occasione gli ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA SPARTANA – EGEMONIA ATENIESE – CLASSE PROLETARIA – PENISOLA ELLENICA – CORNELIO NEPOTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTIDE (2)
Mostra Tutti

CRETESE-MICENEA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Le numerose ricerche sulla c. cretese-micenea effettuate negli anni recenti hanno ampliato moltissimo le nostre conoscenze in materia. Lo scavo di Thera, iniziato nel 1967, è, in campo archeologico, il [...] frammenti della stessa ceramica, rinvenuto in una tomba sulla costa settentrionale di Cipro presso Kyrenia, testimonia a questa data alta di contatti fra le due isole. Ceramica cipriota dell'età del Bronzo è stata rinvenuta nella zona occidentale ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – CIVILTÀ MINOICA – ETÀ DEL BRONZO – S. MARINATOS – ETÀ MICENEA

ANTIGONO Monoftalmo

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale macedone, contemporaneo di Filippo II e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] della Caria e della Lidia, obbligato Eumene a ritirarsi nell'interno, A. si diresse quindi a Cipro, in appoggio dei principi dell'isola, alleati di Tolomeo. Ucciso frattanto Perdicca in Egitto, nel maggio-giugno del 321, si venne, fra i generali ... Leggi Tutto
TAGS: IERONIMO DI CARDIA – SALAMINA DI CIPRO – EUMENE DI CARDIA – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIGONO Monoftalmo (2)
Mostra Tutti

QUERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI Mario Brunetti . È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] di San Leonardo, di San Silvestro, della Carità, di San Moisè, di San Tomà (S. Tommaso), di San Polo, di San Severo, di San Martino, di Santa Giustina. Il ramo di San Polo (divenuto poi, in parte, signore dell'isola di fu governatore di Cipro; Angelo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – SILVESTRO VALIER – PIETRO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI (1)
Mostra Tutti

CONONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Politico e generale ateniese. Apparteneva a una nobile famiglia proveniente dal demo di Anaflisto, della tribù Antiochide; nacque non dopo il 444-43, poiché lo troviamo stratego per la prima volta nel [...] Cipro a capo di una flotta di 100 vascelli; la flotta si accrebbe per il concorso di tutti i regoli di Cipro, cui il satrapo Farnabazo aveva ordinato di apprestare ciascuno il suo contingente di Cicladi. Sino all'isola di Melo e di Citera la flotta ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – DIONISIO DI SIRACUSA – SALAMINA DI CIPRO – IMPERO ATENIESE – CALLICRATIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONONE (2)
Mostra Tutti

ASOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Treviso, a 207 m. s. m., con 6741 abitanti, di cui 2940 nel capoluogo e i rimanenti nelle tre frazioni di Villa d'Asolo (1591), Pradazzi (1058) e Pagnano (1152). I cespiti maggiori [...] regina spodestata: Caterina Cornaro, la quale, rimasta vedova nel 1473 di Giacomo II di Lusignano, signore di Cipro, e avendo ceduto questa isola alla Serenissima, si ebbe in cambio il dominio di Asolo, ove si stabilì nel 1489 con la sua corte, che ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO II DI LUSIGNANO – CRESPANO DEL GRAPPA – LATTANZIO GAMBARA – CATERINA CORNARO – DARIO DA TREVISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASOLO (2)
Mostra Tutti

ARIANNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Minosse e di Pasifae (Odissea, XI, 321 segg.). Quando Teseo arriva a Creta insieme con altri giovinetti e giovinette come tributo al Minotauro, Arianna, innamoratasi di Teseo, dà a questo il [...] Amatunte di Cipro, dove alcune versioni della leggenda collocano lo sbarco e l'abbandono di Arianna. Il suo culto, specialmente localizzato in Nasso, è strettamente collegato a quello di Dioniso, e non di rado anche a quello di Afrodite. Altre isole ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ISOLA DI NASSO – MUSEO VATICANO – ISOLA DI DELO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIANNA (2)
Mostra Tutti

CASTELROSSO

Enciclopedia Italiana (1931)

Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] . Dall'isola di Castelrosso dipendono varî isolotti minori che si trovano sparsi lungo la costa dell'Anatolia fra il golfo di Qalamaki e la foce del fiume Dembre. Nel 1306 Castelrosso fu conquistata dai cavalieri gerosolimitani, salpati da Cipro alla ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FRANCESCO MOROSINI – MAR DI LEVANTE – PIROSCAFO – ANATOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELROSSO (1)
Mostra Tutti

CABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale ateniese, figlio di Ctesippo, del demo di Aixone. Eletto stratego, per la prima volta per l'anno 390-89 a. C. e poi per il 389-8, si distinse nelle ultime campagne di Tracia e nel Peloponneso, [...] successivo, a comandare una spedizione in sostegno di Evagora, re di Cipro, assolse brillantemente il suo compito. Si recò anno 363-2, inviato come stratego a reprimere la defezione dell'isola di Ceo, passata ai Tebani. Due anni più tardi, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI NASSO – ISOLA DI CEO – PELOPONNESO – RE DI CIPRO – TRASIBULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRIA (2)
Mostra Tutti

CALTABELLOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Sicilia (provincia di Agrigento). Il capoluogo è situato alle falde della sommità orientale della elevata cresta montana (monte di Caltabellotta, m. 949) che si estende a dieci km. dalla costa [...] le isole circostanti, sarebbe rimasta a Federico vita natural durante, col titolo di re di Trinacria; che questi avrebbe sposato Eleonora sorella di Roberto e che ai figli nascituri sarebbe stato procurato il regno di Gerusalemme o quello di Cipro ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – GUERRA DEL VESPRO – RE DI TRINACRIA – ANGIOINI – SCIACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTABELLOTTA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 90
Vocabolario
cìprio
ciprio cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
ciprïòta
cipriota ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali