Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] sappiamo nulla dei tempi anteriori) sono figurine di terracotta, forse provenienti da un santuario della Isola Piana presso la città d'Iviza, di tipi arcaici somiglianti a figurine di Siria, dell'Asia Minore e diCipro, dei secoli XI-VIII. Nel sec ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] , la posizione attuale della panchina dimostra un sollevamento recente; in quello orientale si hanno prove di sollevamento nelle isoledi Candia e diCipro e sulle coste del Mar Nero.
Bradisismi negli altri continenti. - In Asia si ha sollevamento ...
Leggi Tutto
Il più popolare degli eroi greci, oggetto d'un grandissimo numero di miti. Zeus, invaghitosi di Alcmena moglie di Anfitrione, ne inganna l'onestà presentandosi sotto le spoglie del marito assente. Era, [...] osato rubargli le vacche di Gerione da lui prese nel suo viaggio all'isoladi Eritia, risulta di due motivi mitici: ratto che l'attributo sia invece venuto dall'arte diCipro, dove esso era forse proprio di qualche divinità locale confusa poi con E.: ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] a liberare il vescovo di Napoli Attanasio, prigioniero nell'isola del Salvatore, avendone in premio l'isoladi Capri. Fornì ancora navi di frequentare, fino a tutto il regno di Roberto d'Angiò, i porti del Levante. La Barberia, l'Egitto, Cipro, ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] greco (Micene, Tirinto, Tebe, Orcomeno, Eleusi, Asíne, Pilo) e nelle isole (Milo e Tera) e vi fu usata nel XIV e XIII secolo a Cipro e in Siria. Anche Cipro ha caratteri originali, tali da dare alla ceramica di questo periodo la denominazione dicipro ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] sparse per tutto il bacino mediterraneo. Presso di noi, le prime esplorate furono quelle dell'isoladi Pianosa, poi quelle della Sicilia orientale, a Melilli (Siracusa). A Palermo, a Trapani, come a Cipro, le grotticelle funebri stanno in fondo a ...
Leggi Tutto
Nacque nel 95 a. C. da M. Porcio Catone, pronipote di Catone il Censore. Fu sin da giovane austero, casto, sobrio, moralmente e fisicamente forte, come ci attesta la biografia plutarchea, l'unico rimastoci [...] 58 avrebbe promulgato una legge che affidava a Catone il compito di confiscare e liquidare i beni di Tolomeo, re diCipro. Era certo un modo elegante di toglier di mezzo per un po' di tempo l'incomodo avversario; ma era anche un'aperta conferma delle ...
Leggi Tutto
GATTO (dal lat. cattus [Palladio] di origine celtica; lat. scient. Felis; fr. chat; sp. gato; ted. Katze; ingl. cat)
Oscar DE BEAUX
Nino BABONI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
*
Nome volgare applicabile [...] di razze: tigrata (diCipro, di Siria), spagnola, d'Islanda, del Capo, del Gambia, certosina, siberiana (di Tobol′sk), persiana (di nerastri. I gatti a coda rudimentale o anche anuri dell'Isoladi Man nel Mar d'Irlanda, del Giappone, Siam, Birmania, ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] diCipro e, sempre nel Mediterraneo, i problemi derivanti dal nuovo governo di sinistra maltese di Dom Mintoff che minaccia di della crisi cipriota con la spaccatura politica dell'isola e la maggiore predisposizione degli stati africani, caraibici ...
Leggi Tutto
Le importanti scoperte archeologiche dell'ultimo decennio prebellico e il più approfondito esame che in seguito a queste si va facendo dei problemi connessi coll'origine e lo sviluppo degli alfabeti e [...] :
1. Ramo cananeo. 1° gruppo: alfabeti fenicio, cipro-fenicio sardo-fenicio, punico o cartaginese, e neo-punico. Pampangan; e le scritture ancora usate dai primitivi indigeni delle isoledi Mindoro e Palawan: Tagbanna e Mangyan, quest'ultima con ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...