URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] soprattutto preoccupante l'attacco della Cina popolare alle isoledi Quemoy e Matsu, nell'agosto del 1958 di Nixon e il conflitto di poteri a Washington, la questione diCipro nel settore mediterraneo e infine la delusione delle speranze americane di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] meridionale) Francesco da Sessa che fu mandato in catene dai rettori diCipro alla fine del 1544 o al principio dell'anno seguente, , creatura mostruosa, abietta e ingenua, unico abitante dell'isola. Dopo che Prospero e Miranda sono vissuti così per ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di Lero e di Coo, si recò a Cipro e nelle vicinanze di Limassol conferì con Fra Folco de Villaret, gran maestro dell'Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, poi detto di Malta (v. malta, ordine di), che aveva trovato provvisorio rifugio in quell'isola ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] lavori torniti, di tarsia ed ebanisteria.
Damigella (da alcune specie di Kirganelia), dell'Isoladi Francia.
Da Di Rodi, elm spagnolo, baria, legno diCipro, legno di Dominica del Messico (Cordia ierascanthus L.), bruno, zonato di scuro, con odor di ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] , 1).
Unica e famosa creazione di Stippace diCipro era la statua dello Splanchnoptes, forse immagine di una persona addetta al culto, e , 10). Forse al mito calidonio apparteneva una figura isolatadi cinghiale (I, 27, 6). Invece immagini simboliche, ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] si è fermato qui il progresso delle nostre moderne conoscenze poiché l'opera intensa di investigazione e di studio intorno alle antichità diCipro e delle isole Egee, di Egitto e d'Asia Minore, della Mesopotamia, fin dell'Asia più lontana, oltre al ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] re diCipro, conquista che provocò poi spiegabili rappresaglie da parte del sultano. Lavori di restauro in corrispondenza del quale sono l'arsenale e il bacino di carenaggio; a NO. è l'isoladi Rās et-Tīn col palazzo reale e, alla sua estremità, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] dalla missione svedese a Bouní, sulla costa settentrionale diCipro, dove il governo monarchico ha perdurato assai più vi si succedettero. Il palazzo reale dell'Isola Parigina presentava un complesso di fabbricati cinti da mura che datavano da Luigi ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] d'Egitto, il regno di Cilicia non aveva altro appoggio se non in quello diCipro, l'unico principato latino rimasto si sono poco curati di farsi conoscere agli altri popoli, compresi gl'Italiani, pur avendo a Venezia nell'isoladi S. Lazzaro uno dei ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] 1899, fasc. i; G. Gerola, Monumenti veneti nell'isoladi Creta, Venezia 1905 segg., con ricca bibliografia; S. le sontuose chiese gotiche del Levante latino, come quelle diCipro o di Rodi
Più notevoli certo i palazzi: sia le fabbriche governative ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...