SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1-0; *Italia-Romania 3-1. 1967: *Cipro-Italia 0-2; Italia-Portogallo1-1; *Romania-Italia 0-1; *Italia-Cipro 5-0; *Svizzera-Italia 2-2; *Italia-Svizzera che lo vinse per prima nel 1851 nelle acque dell'Isoladi Wight e che da allora non si è più mosso ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] le colossali statue scolpite in pietra vulcanica dell'isoladi Pasqua, o Rapanui; altrimenti la grandezza è sempre confini orientali e meridionali del mondo ellenico (Asia Minore, Egitto, Cipro, Sicilia) e l'arte greca lo eseguisce anche ad uso ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] del mare, si forma una marina da guerra araba (le ciurme dovettero tuttavia continuare a essere reclutate tra gl'indigeni); le isolediCipro, Rodi e Creta sono corse e saccheggiate e la prima grande vittoria navale araba è riportata dal successore ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] o in osso. Un grande centro di produzione e di diffusione di spade furono le isoledi Creta e Micene, che presentano lame della cíviltà minoica, importato probabilmente dall'Assiria attraverso Cipro circa il sec. XIV, appare il piccolo scudo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] lavorazione dei metalli diventano centri di commercio le regioni produttrici di metalli. Il bronzo sembra si diffonda da Cipro, dove è originario un tipo di pugnali di bronzo. Le doppie asce di bronzo che si trovano isolate in Ungheria e in Svizzera ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] era stata mandata una spedizione a Cipro, e mentre la flotta operava nelle acque diCipro, s'era organizzata una spedizione in questo stesso anno si ebbe la catastrofe degli Ateniesi nell'isoladi Prosopitide sul Nilo (455). In seguito a questa il ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] l'Italia. Specialmente notevole è la diaspora ebraica in Egitto. Nell'isoladi Elefantina, presso le foci del Nilo, esisteva nel sec. V una : a queste presero parte gli Ebrei di Cirene, dell'Egitto e diCipro, che si sollevarono contro Roma e contro ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , Eubea, parecchie città greche dell'Asia Minore, Cirene, Cipro, Creta, Sicilia. Invece nelle regioni montuose o a precoce Acquistata l'isoladi Sardegna, fu nel 1726 organizzato un corpo di dragoni di Sardegna, che rimase sempre in quell'isola e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] , che è estranea alle tradizioni pisane e trova soltanto riscontro nelle isole orientali del Mediterraneo (Cipro e Creta) e nel Rossiglione (Montbolo e Espira de l'Agly).
Anche la chiesa di S. Michele di Murato, eretta tra la fine del sec. XIII e il ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] re diCipro, che non fu quindi compreso nella pace. Questa venne firmata l'8 agosto di quel medesimo anno nel castello di Porta Fibellona, poi palazzo Madama. Veneziani e Genovesi rinunziavano a navigare per due anni alla Tana, cedevano l'isoladi ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...