SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] agrigentina, in località Cannatello, avente carattere di ''emporio'' cipro-miceneo del 13° secolo a.C., al centro della collina medesima, e con una trama urbana di dodici isolatidi m 29 di larghezza che, con le relative strade, si attestano all ...
Leggi Tutto
Gruppo diisole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Rodi con la riserva di permettere alla popolazione dell'isoladi pronunziarsi sulle sue sorti quando l'Inghilterra decidesse di cedere Cipro alla Grecia, ma in ogni caso non prima di cinque anni dalla firma del trattato di pace con la Turchia ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] dell'Occidente rafforzando l'antemurale diCipro e, dinanzi alle rivendicazioni ufficiali dello stesso re Paolo di Grecia, revocando la promessa di autogoverno significata in un primo tempo dal governatore laburista dell'isola, Lord Winster, non per ...
Leggi Tutto
Nato nel 1226 da Luigi VIII re di Francia e Bianca di Castiglia, C. conte dell'Anjou e del Maine, sposò nel 1246 Beatrice di Provenza, figlia ed erede di Raimondo Berengario V. Diventato conte di Provenza [...] 1277, il titolo di re di Gerusalemme, dopo averne acquistati i diritti da Maria di Antiochia e da Ugo III diCipro, sia conquistando l' dei Franco-provenzali e degli ufficiali regi residenti nell'isola, scoppiò il 31 marzo 1282 la rivoluzione detta ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Mario Brunetti
Doge (86°) dall'11 giugno 1577 al 3 marzo 1578. Impersona, con Agostino Barbarigo morto combattendo, la gloria veneziana di Lepanto. Nato da Mosè Venier e da Elena [...] , delineandosi sempre più nettamente la minaccia turca su Cipro, il V. venne eletto provveditore generale di quell'isola, ma fu impedito di recarsi colà soprattutto dalle tergiversazioni di Giannandrea Doria. Il 13 dicembre 1570 fu nominato capitano ...
Leggi Tutto
Figlio di Ugo I e di Alice di Champagne, nacque il 3 maggio 1217, e diventò re alla morte del padre il 10 gennaio 1218. Tenne la reggenza la madre, poi lo zio Filippo di Ibelin che nel 1225 fece incoronare [...] l'imperatore Federico II, comparso a Cipro durante la sua crociata, pretese la tutela e l'alta sovranità sull'isola; ma partendo cedette a prezzo il governo del regno a cinque suoi partigiani sino alla maggiore età di Enrico I. Questi fu tenuto come ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Biagio Pace
Patriota e archeologo, nato a Rivarolo Canavese il 29 luglio 1832, morto a New York il 21 novembre 1904. Ufficiale dell'esercito piemontese, partecipò alle guerre [...] della scuola militare, prese parte alla guerra civile come colonnello di cavalleria. Nominato nel 1865 console degli Stati Uniti a Larnaca diCipro, rimase dodici anni in quell'isola, ove condusse esplorazioni archeologiche cui è legata la sua fama ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] X), il dominio reale si ridusse press'a poco all'Isoladi Francia, perché non oltrepassava Noyon al nord e Orléans al non solo la Provenza, ma le pretese sul regno di Napoli e persino su Cipro e su Gerusalemme; e progettò un'ultima crociata contro ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] sull'impero cinese.
E se nel 1867 essa cedeva agli Stati Uniti, per la somma di 7.000.000 di dollari, la penisola dell'Alasca, il quasi contemporaneo acquisto dell'isoladi Sachalin (accordi con la Cina del 1858 e 1860; accordo col Giappone del 1876 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Antiochia di Siria, Tiro, Sidone, Tolemaide, Pella, Tarso, Salamina e Pafo diCipro, Perge di Panfilia, Antiochia di sec. VI, incominciano a evangelizzare la Scozia, mentre l'isola maggiore è invasa dagli Anglosassoni.
L'arianesimo. - Convertiti da ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...