Yadnana
Nome assiro (9°-7° sec. a.C.) dell’isoladiCipro, intesa come «l’isola dei danana», uno dei «popoli del mare» (egiziano e babilonese danuna, fenicio dnnym) che nel 12° sec. a.C. si era stanziato [...] lì e sulla prospiciente costa della Cilicia (Adana). A prevalente colonizzazione greca, divenne sinonimo di Yawan (Ionia, la grecità tutta per gli assiri). ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] stessa Rodi e i primi anelli con placca a «cartouche», anch'essi di ispirazione egizia. Un panorama simile, anche se meno chiaramente delineato, presentano i rinvenimenti diCipro, isola saccheggiata dagli Assiri nel 712 a.C., che può aver svolto un ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] , armò una galera per andare incontro all'imperatore in Morea, con il proposito di sobillarlo contro il clan degli Ibelin e di indurlo a impadronirsi diCipro, isola che avrebbe potuto fornirgli le risorse necessarie al suo soggiorno in Siria. Si ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] l'incremento della popolazione dei principali centri dell'isola. Nell'elenco che segue sono espressi nell'ordine di esporre, nei giorni festivi, le bandiere greca e turca assieme alla bandiera diCipro. Le comunità greca e turca avranno il diritto di ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] la storia della città arcaica; nelle isole dell'Egeo, a Lemno, dove ha avviato lo scavo del sito preistorico di Poliochni e continuato quello di Efestia e del Cabirio a Chloi; a Rodi e a Coo. A Cipro, nel sito di Nea Paphos, la Scuola archeologica ha ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] Aragona, ricorda per questi anni la cattura di varie navi catalane nelle acque diCipro, in quelle della Sicilia e della Sardegna; sottolinea l'impiccagione di ben 600 Catalani avvenuta in quest'ultima isola ed afferma che Genova si attirò il castigo ...
Leggi Tutto
isola
Andrea Mariani
Il sostantivo è accompagnato o dal complemento di denominazione - l'isoladi Lenno, dove Giasone Isifile ingannò (If XVIII 88 e 92); l'isoladiCipri e di Maiolica (XXVIII 82), [...]
In Cv IV XXVII 18 non dite a voi dubitose le forze che ha questa isola, dall'esplicito rimando a Ovidio (§ 17) si desume l'allusione all'isoladi Enopia, regno di Eaco, che poi la chiamò Egina " genetricis nomine " (Met. VII 474).
Non alluderà certo ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] con diritti signorili in Acri in Siria, in Cipro e nella stessa Liguria. Gli Archivi di Genova ricordano tra gli antenati del D. un angioino del De Blasiis, di cui si dirà in seguito, dalle affermazioni del vescovo diIsola, nel Napoletano, che, ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] diCipro, Chio e Caffa (nella penisola di Crimea, chiamata dai genovesi Gazaria) costituirono le basi fondamentali dell’espansione commerciale di è quello dell’alta e media Valle Scrivia fino a Isola del Cantone. I corsi d’acqua che scendono al Mar ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] verso le Cicladi e il Peloponneso; ma battuto (306) da Demetrio a Salamina diCipro, dovette abbandonare anche quell'isola. Assunse, come gli altri diadochi, il titolo di re (305) e partecipò all'ultima coalizione contro Antigono (302-301). Rioccupò ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...