Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] che fu in Grecia il più importante successo commerciale dell'anno, volle mobilitare l'opinione pubblica contro l'invasione dell'isoladiCipro da parte dei turchi. Tre anni dopo realizzò invece il terzo film della trilogia euripidea, Iphigeneia (1977 ...
Leggi Tutto
SALAMINA diCipro (Σαλαμίς, Salamina)
Red.
Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isoladiCipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola.
Le leggende della [...] la città è sottomessa ad Antigono. Durante il governo romano, divenuta Paphos la capitale dell'isola, S. rimase tuttavia la città più importante di tutta Cipro: le menzioni nelle fonti storiche e letterarie si fanno però sempre più scarse. Come sede ...
Leggi Tutto
TELL QASILE
F. Baffi Guardata
Località in Israele situata 250 m a Ν dell'attuale corso del fiume Yarkon e a c.a 2 km dalla costa del Mediterraneo. L'antico centro si sviluppava su una superficie di [...] le maschere antropomorfe, che hanno stretti paralleli nell'isoladiCipro. Rapporti con la più orientale delle isole del Mediterraneo si riscontrano anche nei dati architettonici; l'esistenza di due templi adiacenti non ha infatti paralleli in Canaan ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isoladiCipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] -cipriota.
Un terzo prezioso cimelio artistico di A. è il cosiddetto "Colosso di A.", colà rinvenuto nel 1873 e ben presto trasferito nel museo di Istanbul.
(Per la riproduzione v. la voce Cipro).
Si tratta di una mostruosa e massiccia figura barbata ...
Leggi Tutto
CAMBI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Napoliil 3 marzo 1535 dal fiorentino Tommaso, che risiedeva per ragioni commerciali a Napoli.
Il C. apprese i primi rudimenti letterari dal padre, distinguendosi [...] dall'esercizio, del resto assai limitato, della letteratura. Dal Colonna fu invitato nel 1570 a imbarcarsi per difendere l'isoladiCipro dai Turchi. Non fece in tempo ad assistere alla vittoria delle armi cristiane a Lepanto, poiché morì, poco tempo ...
Leggi Tutto
Venere
Emanuele Lelli
La bellissima dea dell’amore
Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] Afrodite ha anche altri nomi e soprannomi, come Citerea (perché ha dimora nell’isola greca di Citera) o Cipria (perché dopo la nascita giunse sull’isoladiCipro).
Insieme al dio Eros, Afrodite suscita il desiderio dell’innamoramento; la dea protegge ...
Leggi Tutto
MALMÖ
A. Andrén
Malmö museum. - Tra le collezioni d'arte del museo comunale di M., città della Svezia meridionale, si trova una piccola raccolta di oggetti del mondo greco-romano.
Sono riunite essenzialmente [...] ceramiche e opere plastiche arcaiche in terracotta provenienti dall'isoladiCipro, ed in più, 18 sculture antiche, per la maggior parte ritratti in marmo, che appartenevano alla collezione del pittore ritrattista Henning Malmström (1890-1968), ...
Leggi Tutto
Ciprigna
Clara Kraus
. Una sola volta nell'opera dantesca (Pd VIII 2 la bella Ciprigna) Venere è indicata con questo appellativo, derivatole dall'isoladiCipro, ove era particolarmente venerata (cfr. [...] Venere sulla vita terrena, ma lo aveva limitato al solo ambito dell'amore sensuale.
Con il nome più comune di Venere, la dea pagana è citata ancora: come madre di Amore in Cv II V 14 (v. CUPIDO), come colei che avvelena con la passione carnale in Pg ...
Leggi Tutto
Akhiyawa
Regno noto da testi ittiti del 15°-13° sec. a.C. (Annali di Murshili II; Madduwatta; Tawagalawa; trattato di Shaushgamuwa e altri). Sono identificati con gli achei dei poemi omerici e ben corrispondono [...] Grecia), ma esercitava pressioni sulle coste ovest e sud dell’Anatolia e sull’isoladiCipro, e rapporti commerciali fino in Siria. Pur dubbiosamente, gli viene attribuito lo status di «grande regno». Verso il 1230 gli A. fecero parte dei «popoli del ...
Leggi Tutto
Salamina diCipro
Città greca sulla costa orient. dell’isoladiCipro. Colonizzata da stirpi elleniche fin dallo scorcio del 2° millennio a.C., raggiunse il massimo splendore sotto il re Evagora (410 [...] a.C.). Alla fine del 4° sec. a.C. passò sotto il dominio egizio dei Tolomei. Fu in seguito sede di una ricchissima colonia giudaica e centro della rivolta giudaica del 116-117 d.C. ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...