CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] dei C., Giovanni Colonna, l'umanista amico del Petrarca, che fu suo cappellano a Nicosia. Nel novembre 1330 l'isoladiCipro fu sconvolta da violenti nubifragi: il C. apri le chiese alle popolazioni colpite dalla calamità e distribui loro il frumento ...
Leggi Tutto
BENACCI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Da un Alessandro di Benazzo bolognese - del quale si sa solo che viveva nel 1524 - nacquero due figli, Giovan Battista e Alessandro, il quale sembra essere stato [...] nozze Malvezzi-Orsini (1585), ecc.
Tra le pubblicazioni di maggiore rilevanza storica si possono ricordare: La corografia... dell'IsoladiCipro (1573); i Discorsi sopra le Imprese di Giovanni Antonio Palazzo (1575); il De Episcopis bononiensibus ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Angelo Baiocchi
Dei Contarini da SS. Apostoli, nacque a Venezia intorno al 1477.
Per la esatta identificazione del C. e dei suoi dati biografici è necessario orientarsi in alcuni dati [...] Nello stesso anno venne eletto castellano a Cerines nell'isoladiCipro ed in quella occasione si meritò un caldo riconoscimento da parte del luogotenente a Cipro Donato Marcello. Assai religioso, decise di cogliere l'occasione della sua permanenza a ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] ; S. Romanin, Storia docum. di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 381 ss.; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 588; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladiCipro da Parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] Cristo avesse cessato d'esistere poco prima.
In data 9 febbr. 1252 Innocenzo IV comunicava al clero di Limassol, nell'isoladiCipro, di aver stabilito che B. divenisse vescovo della diocesi cipriota rimasta tanto, tempo senza presule: solo da questa ...
Leggi Tutto
UGONI, Mattia.
Massimiliano Proietti
– Nacque a Brescia nel 1446 da Bonifacio e da Maddalena Testi.
Destinato alla carriera ecclesiastica, intraprese gli studi di teologia e giurisprudenza presso l’Università [...] Verona. Nel 1504 Giulio II nominò Ugoni vescovo di Famagosta, città dell’isoladiCipro facente parte dei domini della Repubblica di Venezia; in occasione di questo evento venne probabilmente realizzata una medaglia in bronzo, custodita fino al XVII ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi del patrizio Alessandro di Giovanni e di una figlia di Pietro Zen dottore, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Baseggio, nel 1515.
È probabile [...] lì a poco (6 dicembre) ne uscì in quanto fu eletto castellano a Cerines, nell'isoladiCipro, dove servì per due anni, dal 25 ag. 1560 al 31 luglio 1562. Nuovamente a Venezia, dal 1° genn. 1563 riprese il suo posto nella Quarantia civil nuova; dopo ...
Leggi Tutto
muri
s. m. pl. – La costruzione di m. o barriere di separazione ha tradizionalmente caratterizzato la storia umana (tra quelli più rappresentativi la grande muraglia cinese o il vallo di Adriano). Nonostante [...] si sono registrati importanti cambiamenti dopo il 2000 è quello che divide l’isoladiCipro tra la Repubblica turca diCipro Nord e la Repubblica diCipro. Si tratta, in realtà, di un’area smilitarizzata istituita dall’ONU nel 1974, dopo l’intervento ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea.
Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] , 604, 617, 641, 715; Id., Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, II, Venezia 2004, p. 172.
G. Magnante, L’acquisto dell’isoladiCipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio Veneto, s. 5, XI (1929), pp. 67 s., 72, 74 ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.
Allo stato attuale delle conoscenze documentarie, non è possibile indicame la paternità, perché la sua famiglia si era ormai [...] contro la Repubblica veneziana; tre anni dopo, un personaggio omonimo partecipò al consiglio di guerra, convocato a Famagosta, nell'isoladiCipro, per soffocare la rivolta della feudalità locale contro il predominio politico ed economico dei ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...