CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] , lett. ed arti, LXXX (1920-21), pp. 304-308, 318; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladiCipro da parte della Repubblica di Venezia, in Archivio veneto, s. 5, V (1929), pp. 96-99, 105, 107, 117, 126, 129; A. Berruti, Patriziato veneto. I Cornaro ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Stefano
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia nel 1484, figlio secondogenito di Paolo e di Maria Contarini.
Assieme al fratello maggiore Piero, nato nel 1483, e al terzogenito Andrea, nato nel [...] fino al gennaio del 1546: pagò le rate del tributo dovuto al sultano per l’isoladiCipro e per Zante; si fece rilasciare autorizzazioni per le esportazioni di grano e di soda verso Venezia, e ottenne nel novembre del 1545 un ordine del sultano al ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] e al re d’Ungheria, qualora avessero partecipato all’alleanza, vengono promesse rispettivamente l’isoladiCipro e la Dalmazia. Oltre, poi, alla risoluzione del dissidio tra il duca di Gheldria e l’arciduca, fra le clausole del trattato è inserita l ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
Baccio Baccetti
– Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] Memorie della Soc. entomologica italiana, 1933, vol. 12, pp. 16-48; Calcididi dell’IsoladiCipro raccolti dal sig. G.A. Mavromoustakis, in Annali del Museo civico di storia naturale «Giacomo Doria», 1934, vol. 57, pp. 5-22; Spedizione zoologica del ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isoladiCipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] nacque conservava comunque una sua rilevanza.
Su iniziativa dell’arcivescovo maronita diCipro, Butrus Ibn Dūmīt (Ibn) Mahlūf, fu inviato a Roma, insieme al fratello Filippo, di circa due anni più giovane, per studiare presso il Collegio maronita ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Cavallis, Caballis, Cavoli, de), Ambrogio
Ugo Rozzo
Di origine milanese, nacque intorno all'anno 1500. Battezzato con il nome di Gerolamo, entrò tra gli eremitani di S. Agostino e vi assunse [...] C. sia praticamente uscito dall'Ordine, ponendosi invece al seguito del veneziano Andrea Zantani, vescovo di Limisso nell'isoladiCipro, che lo inviava nell'isola come suo vicario.
Per la predicazione che tenne a Nicosia nella quaresima del 1544 il ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Alvise
Magda Vigilante
Figlio di Coriolano e di Nicoletta Andreis, nacque a Traù in Dalmazia il 16 sett. 1456.
Il. padre Coriolano, cultore delle letterature antiche e storico valente, godette [...] canonicato.
L'ottima reputazione che il C. aveva acquistato nella Curia romana favorì la sua elezione al vescovato di Famagosta nell'isoladiCipro, avvenuta il 22 ott. 1489, Il C. era stato designato dal Senato della Repubblica veneta, la quale era ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] al porto di Ripa grande per imbarcarsi per il Levante. Il D. ebbe a destinazione l'isoladiCipro, che in 269, 273, 296 s., 316 s.; A. Cirelli, Gli Annalidi Terra Santa, a cura di S. Mencherini, Firenze 1918, pp. 52, 93. 95, 220; P. Ferrari, Un ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] e Li selvaggi del Kamtchadal per l'Eumene di G. B. Borghi, L'arrivo di Venere nell'isoladiCipro per il Medonte re d'Epiro di G. Radicchi, L'americana e L'amante travestito per La disfatta di Dario di T. Traetta; inoltre nella primavera dello stesso ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] Barbaro e i suoi viaggi, in Nuovo Arch. veneto, XXVIII(1914), p. 97; G. Magnante, L'acquisto dell'isoladiCipro da parte della Repubblica di Venezia, in Arch. veneto, s. 5, LIX (1929), 5, p. 28; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...