GEROLDO DI LOSANNA, PATRIARCA DI GERUSALEMME
MMarie-Luise Favreau-Lilie
Nella persona di G. vescovo di Valenza (Regno d'Arles), appartenente alla nobiltà borgognona ‒ mancano notizie più precise sulla [...] crociata proseguì in compagnia degli altri capi, se pure soltanto con una parte delle navi e delle truppe e, dopo una breve sosta intermedia nell'isoladiCipro, fece il suo ingresso ad Acri al principio dell'autunno del 1227. Grazie alla sua abilità ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Filippo.
Elena Bonora
– Nacque a Venezia l’11 apr. 1524 da Chiara di Carlo Contarini e da Piero dei Mocenigo di S. Samuele detti di Casa Vecchia, prestigiosa famiglia del patriziato.
Studiò [...] il pallio arcivescovile il 26 apr. 1560, il M. fu consacrato il 1° maggio.
Il 10 ag. 1560 salpò da Venezia per l’isoladiCipro con una numerosa familia che annoverava il filosofo Francesco Patrizi, il vicario ferrarese Giacomo Sacrati, nipote ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Franceschino
Riccardo Musso
La sua nascita è da collocarsi probabilmente verso la metà del secolo XIII, molto facilmente a Genova. Come per la maggior parte dei personaggi genovesi dell'epoca, [...] propria guerra personale contro i Veneziani, nelle acque del Levante, depredando amici e nemici fin quasi alle coste dell'isoladiCipro. Queste imprese piratesche lo tennero impegnato nell'Egeo per alcuni anni, al termine delle quali ritornò a Nizza ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] vittima. Nel novembre 1473 si aprì una crisi di successione nell'isoladiCipro e il M. diede ascolto a un rappresentante delle fazioni locali che proponeva al duca di Milano di diventare re e di estromettere Ferdinando, i cui emissari operavano per ...
Leggi Tutto
MARTORETTA, Giandomenico
Maria Antonella Balsano
MARTORETTA (La Martoretta), Giandomenico. – Nacque a Mileto, in Calabria, intorno al 1515. La distruzione delle fonti archivistiche locali a causa del [...] delle vicende biografiche: rivolgendosi, infatti, al dedicatario Piero Singlitico «nobile cavaliero de l’isoladiCipro», il M. ricordava che «al ritorno mio di Terra Santa, non solo amorevolissimamente in casa sua m’accolse, et nel tempo che ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] in tale data, infatti, gli venne affidata la diocesi di Limassol, suffraganea di Nicosìa, nell'isoladiCipro, dove succedette, previo esborso di 1.000 fiorini, al defunto canonico trevisano Antonio Di Zucco.
La sede non era prestigiosa né ricca; per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] dell'arcivescovato cipriota (ben 15.000 fiorini annui) dal momento che l'isoladiCipro faceva parte dell'obbedienza avignonese o quanto meno si teneva neutrale di fronte alle due fazioni dello scisma. Altrimenti non si spiegherebbe la rinuncia del ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] la cittadinanza. Nel febbraio del 1300 Marifredo De Marini, suo procuratore a Famagosta, nell'isoladiCipro, e Giacomo De Marini (di entrambi si ignorano i rapporti di parentela col D.) ricevettero da Rabella Grimaldi una somma in bisanti "albi" al ...
Leggi Tutto
SALVAGO (Selvago), Gabriele
Franco Pignatti
SALVAGO (Selvago), Gabriele. – Nacque a Genova in data ignota, rampollo della nobile famiglia Salvago, ma non si conoscono i nomi dei genitori. Nel Convito, [...] del re cattolico da farsi con venetiani per difensione dell’isoladiCipro contro il Turco inviato nel luglio 1570 al cardinale di Correggio e riguardante la situazione precedente alla battaglia di Lepanto (Ceruti, 1880, pp. 818-826 con data 8 luglio ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Cristoforo
Gabriele Archetti
– Nacque a Brescia, presumibilmente agli inizi del secolo XV. Non si hanno notizie sulle origini familiari, né esattamente a quando risalga l’entrata nell’Ordine [...] già come provinciale di Terrasanta, ossia dei conventi carmelitani dell’isoladiCipro, ultime sopravvivenze dell ; G. Mezzanotte - V. Volta - R. Prestini, La chiesa e il convento di S. Maria del Carmine in Brescia, Brescia 1991, pp. 38, 47, 62, 128- ...
Leggi Tutto
ciprio
cìprio agg. [dal lat. Cyprius, gr. Κύπριος]. – Di Cipro, isola del Mediterraneo orientale: vino ciprio. Più spesso usato come epiteto inerente alla mitologia classica: la cipria Dea, Venere, perché dopo la sua nascita dalla spuma del...
cipriota
ciprïòta agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Cipro, isola del Mediterraneo orient. (anche cipriotto): arte c.; dialetto c., dialetto affine all’arcadico; scrittura c., a base sillabica, con 55 segni, prevalentemente sinistrorsa, usata...